1 Settembre 2025
Gottardo fenomeni meteorologici


«Le immagini delle strade allagate a Padova e dei campi devastati nella provincia in questi giorni parlano da sole: le cosiddette bombe d’acqua non sono più fenomeni straordinari, ma realtà sempre più frequente e devastante. In poche ore di pioggia intensa abbiamo visto sottopassi impraticabili, quartieri sommersi e aziende agricole con raccolti distrutti. Non possiamo più far finta che sia solo sfortuna: paghiamo decenni di ritardi, sottovalutazioni e mancanza di pianificazione»

Prestito personale

Delibera veloce

 

È l’allarme lanciato dal consigliere provinciale Vincenzo Gottardo, che collega l’emergenza idraulica ai danni incalcolabili subiti dal mondo agricolo, cuore pulsante dell’economia padovana: «Negli ultimi tre anni la provincia di Padova ha registrato danni all’agricoltura per oltre *80 milioni di euro a causa di eventi atmosferici estremi. Solo le grandinate e le bombe d’acqua di quest’estate hanno compromesso migliaia di ettari di coltivazioni, dalle vigne ai cereali, fino agli ortaggi. Non stiamo parlando solo di imprese, ma della nostra sicurezza alimentare e della tenuta sociale dei nostri territori». 

«Se oggi il nostro territorio non regge più – prosegue Gottardo – è perché per troppo tempo abbiamo trascurato nodi fondamentali: reti fognarie vecchie e insufficienti, pensate per un clima che non esiste più; fossati e canali dimenticati, che non ricevono la manutenzione necessaria; assenza di aree di laminazione e di zone allagabili di sicurezza; urbanizzazione diffusa, che ha consumato suolo e impermeabilizzato terreni che prima assorbivano l’acqua; mancanza di strumenti rapidi e stabili di sostegno alle aziende agricole colpite da eventi climatici sempre più estremi. Questi errori, sommati al cambiamento climatico, ci hanno reso vulnerabili. Ora lo vediamo con i nostri occhi».

Le proposte: due piani straordinari per la sicurezza e l’agricoltura: «La mia proposta è chiara: servono due strumenti urgenti e complementari. Un Piano straordinario contro le bombe d’acqua, che unisca Comuni, Consorzi di bonifica, Regione e Governo per: potenziare reti fognarie e scolmatori, creare vasche di laminazione e aree verdi drenanti, avviare un programma costante di manutenzione dei fossati, istituire un fondo di pronto intervento per famiglie e imprese. Un Fondo straordinario permanente per l’agricoltura veneta, alimentato da risorse nazionali ed europee, destinato a: rimborsi rapidi e certi per chi subisce danni climatici, incentivi a polizze assicurative accessibili, investimenti in sistemi di prevenzione e innovazione tecnologica, sostegno alla riconversione delle colture più vulnerabili. Non possiamo più vivere di bandi occasionali e risposte tardive: servono strumenti strutturali, stabili e duraturi», dichiara Gottardo. «Se continuiamo a ignorare il problema, Padova e la sua provincia rischiano di diventare la capitale degli allagamenti e della desertificazione economica. Non possiamo permetterci che ogni temporale o grandinata diventino un’emergenza nazionale: o investiamo adesso in prevenzione e sostegno, oppure lasceremo ai nostri figli un territorio ostaggio dell’acqua e dell’abbandono agricolo». 

Dilazioni debiti fiscali

Assistenza fiscale

 



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Finanziamo agevolati

Contributi per le imprese