
ISI Barga: Germano Cipolletta è il nuovo dirigente scolastico: “Innovazione, inclusione, qualità: una scuola che guarda al futuro”
L’Istituto di Istruzione Superiore di Barga apre un nuovo capitolo della sua storia. Da domani, 1 settembre, Germano Cipolletta, dirigente scolastico di comprovata esperienza e alto profilo accademico, assumerà ufficialmente la guida dell’ISI Barga, dopo aver già ricoperto negli ultimi mesi l’incarico di dirigente reggente con risultati rilevanti sul piano organizzativo e didattico. Subentra a Iolanda Bocci che lascia a Barga un bel ricordo oltre che indubbiamente un istituto in crescita e proiettato verso il futuro
L’ISI Barga si conferma infatti un punto di riferimento per la formazione di eccellenza in Toscana, grazie a un’offerta articolata e in costante evoluzione: Licei: Classico, Linguistico e delle Scienze Umane con opzione Economico-Sociale; Istituto Tecnico “Ferrari”: indirizzi in Chimica, Materiali e Biotecnologie Sanitarie; Energia; Istituto Professionale Alberghiero: Enogastronomia, Ospitalità e Accoglienza.
Un’attenzione particolare è rivolta alla didattica innovativa, alla digitalizzazione dei processi di apprendimento e alla formazione linguistica avanzata, integrando percorsi Erasmus, progetti PON e PNRR e collaborazioni con imprese e ITS.
Sul piano infrastrutturale, l’ISI Barga potrà contare su edifici completamente rinnovati, laboratori tecnologici di ultima generazione e un importante piano di investimenti per la creazione di una cittadella scolastica all’avanguardia: un campus polifunzionale, sicuro, sostenibile e attento al benessere degli studenti.
Germano Cipolletta: chi è
Napoletano di nascita, Germano Cipolletta porta con sé un curriculum di straordinaria ricchezza e varietà. Laureato con lode in Lingue e Letterature Straniere Moderne presso l’Università “L’Orientale” di Napoli, ha conseguito un Dottorato di Ricerca in Economia e Gestione delle Aziende e delle Amministrazioni Pubbliche presso l’Università di Roma “Tor Vergata” e due Master universitari: Master di II livello in Innovazione e Management delle Amministrazioni Pubbliche; Master di I livello in Gestione delle Istituzioni Scolastiche Multiculturali presso l’Università di Firenze.
Ha inoltre frequentato corsi di alta formazione alla SDA Bocconi di Milano e possiede un MBA in Business Administration, con specializzazione in project management, organizzazione e sviluppo strategico.
Un’esperienza pluriennale di leadership educativa
Dal 2019 Cipolletta è Dirigente scolastico titolare presso l’Istituto Comprensivo “Camaiore 1” e, contemporaneamente, ha guidato come reggente importanti realtà scolastiche del territorio, tra cui l’IIS “Don Lazzeri-Stagi” di Pietrasanta e, dal 2024, l’ISI Barga stesso.
La sua carriera è caratterizzata da una costante attenzione alla qualità dell’offerta formativa, all’ innovazione didattica e alla centralità degli studenti.
Come RUP e Project Manager, ha gestito con successo numerosi progetti cofinanziati, tra cui: Programma Operativo Nazionale 2014-2020; Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR); Programma Nazionale Scuola e Competenze 2021-2027.
Oltre al ruolo dirigenziale, Germano Cipolletta è tutor per i dirigenti scolastici neoassunti presso l’USR Toscana, e ha svolto un’intensa attività di formazione per docenti e capi d’istituto, contribuendo a diffondere modelli innovativi di governance educativa.
Un dirigente con una visione chiara
Sotto la sua guida l’ISI Barga rafforzerà senza dubbio la sua identità come scuola inclusiva, moderna e internazionale, con obiettivi concreti he ci racconta lui stesso: “Completare la riqualificazione edilizia e gli interventi infrastrutturali; * potenziare i percorsi professionalizzanti e il collegamento diretto con le imprese e il mondo del lavoro; sviluppare la didattica digitale integrata e l’innovazione metodologica; incrementare le partnership europee e i progetti Erasmus; rafforzare le politiche di inclusione e benessere scolastico.”
“L’ISI Barga – dichiara ancora il nuovo dirigente – è una scuola dalle grandi potenzialità. Abbiamo edifici moderni, laboratori innovativi, docenti di alto livello e un’offerta formativa di eccellenza. Il nostro obiettivo sarà coniugare tradizione e innovazione, offrendo ai nostri studenti una formazione che li prepari a un futuro globale, ma ben radicato nel territorio”.
Una scuola per il territorio e per l’Europa
L’ISI Barga in questi mesi ed anni continuerà a rafforzare le sinergie con le imprese locali, le istituzioni territoriali e le università, partecipando attivamente a reti professionali come: Polo Tecnico Professionale FORTUNA (formazione, turismo, arte, natura); Polo START (cartario); ITS HOMA per l’alta formazione tecnica in ospitalità e ristorazione.
Queste collaborazioni permetteranno agli studenti di accedere a percorsi di apprendistato, stage e tirocini in Italia e all’estero, accrescendo le loro competenze e la loro occupabilità.
Correlati
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link