
In dieci anni il settore digitale artigiano è esploso, con microimprese che fondono competenze tecniche e manualità, segnando una nuova frontiera per l’economia italiana ed anche e soprattutto per quella delle nostre province a vocazione fortemente artigianale e manifatturiera
Il mondo delle piccole imprese digitali in Italia sta vivendo una trasformazione senza precedenti. Oltre 10mila imprese artigiane, capaci di integrare la manualità tipica dell’artigianato con competenze tecnologiche avanzate, guidano questa rivoluzione silenziosa. In un decennio, il numero totale delle imprese digitali è aumentato del 31,2%, con un’occupazione cresciuta del 42,5%, raggiungendo oltre mezzo milione di addetti.
Queste realtà, soprattutto quelle sotto i 10 addetti che rappresentano quasi il 94% del totale, operano con un modello artigianale su misura: sviluppano siti web personalizzati, e-commerce unici, contenuti visivi creativi e sistemi gestionali CRM ed ERP cuciti sulle esigenze dei clienti. Il risultato è un’offerta digitale che conserva la cura e la personalizzazione di un tempo, ma sfrutta l’innovazione tecnologica per valorizzare ogni progetto.
Il fatturato complessivo del settore ha toccato i 65 miliardi di euro, con le microimprese che contribuiscono per oltre un quinto del totale. Questo dato sottolinea come la forza del comparto risieda nella capacità delle piccole realtà di fornire valore attraverso creatività, capacità di adattamento e rapporto diretto con il cliente.
Per le regioni come le Marche, dove l’artigianato tradizionale è da sempre un pilastro economico, la sfida e l’opportunità risiedono nell’integrare questo patrimonio culturale con le nuove competenze digitali. Anche senza dati specifici locali, il modello nazionale suggerisce un percorso possibile per stimolare innovazione e competitività, mantenendo viva l’identità produttiva locale.
In un’Italia che punta alla digitalizzazione, l’artigianato 2.0 diventa non solo un’opportunità economica ma un paradigma culturale in grado di coniugare tecnologia e creatività in un processo di crescita sostenibile e radicato nel territorio.
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link