1 Settembre 2025
Ristrutturazioni senza pensieri: bonus casa anticipato fino al 75%, scopri dove e come richiederlo subito


Bonus per ristrutturazione casa: si può avere fino al 75%, ecco dove e come si fa per ottenere questo importante incentivo.

La Regione Friuli Venezia Giulia ha lanciato un’importante iniziativa rivolta ai cittadini per favorire la ristrutturazione degli immobili e la riqualificazione energetica. Sono stati pubblicati tre distinti bandi regionali che offrono contributi a fondo perduto tra il 50% e il 75% delle spese sostenute, con un plafond complessivo di 30 milioni di euro per il 2025. Il termine ultimo per presentare le domande di accesso ai finanziamenti è fissato al 6 ottobre 2025.

Bandi per la ristrutturazione e l’efficientamento energetico nel Friuli Venezia Giulia

Il Friuli Venezia Giulia, regione autonoma a statuto speciale nel Nord-Est d’Italia, ha deciso di incentivare la manutenzione straordinaria, il restauro conservativo e l’efficientamento energetico degli immobili tramite tre diverse misure di sostegno. I bandi sono rivolti a persone fisiche e prevedono modalità di accesso con e senza vincoli ISEE, con priorità per i nuclei familiari con redditi inferiori a 25.000 euro.

Primo bando: finanzia interventi di manutenzione straordinaria, restauro, risanamento conservativo e ristrutturazione edilizia su immobili appartenenti alle categorie catastali da A1 ad A7 e A11. Il contributo copre il 50% delle spese ammissibili fino a un massimo di 60.000 euro per unità immobiliare, con un limite di tre unità per richiedente. Le domande possono essere presentate esclusivamente online dal 25 agosto al 6 ottobre 2025.

Secondo bando: riguarda gli interventi di efficientamento energetico già eseguiti e pagati dal 1° gennaio 2025. Sono ammissibili lavori come la sostituzione dei serramenti, l’isolamento termico dell’involucro edilizio e della copertura. Il contributo copre il 50% delle spese con un tetto massimo di 12.000 euro, con limiti specifici per metro quadrato a seconda del tipo di intervento. Le domande possono essere presentate senza una data di scadenza, ma saranno archiviate se non finanziate entro il 31 dicembre 2027.

Bonus per la ristrutturazione di casa: tutti i dettagli – fashionblog.it

Terzo bando: particolarmente rilevante perché prevede l’erogazione del contributo prima dell’inizio dei lavori. È rivolto a persone con ISEE non superiore a 25.000 euro e con un diritto reale di proprietà sull’immobile (proprietà, usufrutto, uso o abitazione). Il bando finanzia fino al 75% delle spese ammissibili per interventi volti al miglioramento delle prestazioni energetiche, inclusi serramenti, isolamento termico, impianti solari fotovoltaici e termici, e sistemi di accumulo per autoconsumo. Anche in questo caso, le domande sono aperte dal 1° agosto 2025 senza termine di scadenza, con archiviazione delle richieste non finanziate entro fine 2027.

Altri incentivi importanti

Oltre ai bandi regionali, a livello nazionale proseguono gli incentivi per il fotovoltaico e la riqualificazione energetica degli immobili. Nel 2025 si conferma la disponibilità di diverse agevolazioni fiscali e contributi statali, con alcune importanti novità.

Tra queste spicca il Reddito Energetico, un contributo in conto capitale destinato alle famiglie con ISEE basso (inferiore a 15.000 euro o fino a 30.000 con quattro figli a carico), che permette di ottenere impianti fotovoltaici gratuiti per autoconsumo domestico. L’obiettivo è installare circa 31.000 impianti nel biennio 2024-2025, con un budget di 200 milioni di euro. Le domande per accedere al Reddito Energetico 2025 saranno aperte entro il primo semestre, con accesso tramite la piattaforma GSE e supporto da parte delle imprese installatrici.

Il classico Bonus Fotovoltaico resta attivo con detrazioni fiscali al 36% per gli interventi eseguiti fino al 31 dicembre 2027, ma per il 2025 è ancora possibile usufruire della detrazione al 50% per l’abitazione principale.

Il Superbonus 70% per il fotovoltaico residenziale, seppur ridotto rispetto al passato, è l’incentivo più consistente dal punto di vista fiscale. La detrazione si applica in abbinamento a interventi trainanti di efficientamento energetico o riduzione del rischio sismico, coprendo le spese per l’installazione di impianti fotovoltaici e accumulatori. È valido fino al 31 dicembre 2025, con obblighi specifici per la presentazione della CILA e delibere assembleari per i condomini.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Dilazione debiti

Saldo e stralcio