1 Settembre 2025
Carta dedicata a te 2025, arrivano le istruzioni INPS


L’Istituto Nazionale della Previdenza Sociale ha pubblicato1 le istruzioni operative per accedere alla “Carta Dedicata a te” per l’anno 2025. La misura, istituita dal governo per sostenere le famiglie in difficoltà economica, prevede l’erogazione di un contributo di 500 euro per l’acquisto di beni alimentari di prima necessità.

Il provvedimento si inserisce nel quadro delle politiche sociali avviate con la legge di Bilancio 2023 e successivamente modificate. La dotazione finanziaria delle social card per il 2025 è stata incrementata a 500 milioni di euro, con risorse destinate esclusivamente all’acquisto di generi alimentari essenziali (alcolici esclusi).

Mutuo 100% per acquisto in asta

assistenza e consulenza per acquisto immobili in asta

 

Chi sono i beneficiari

Possono usufruire della “Carta Dedicata a te” i cittadini appartenenti a nuclei familiari residenti in Italia che, alla data del 12 agosto 2025, risultino in possesso di due condizioni fondamentali: tutti i componenti del nucleo devono essere iscritti all’Anagrafe della Popolazione Residente e il nucleo deve avere una certificazione ISEE ordinario in corso di validità con indicatore non superiore a 15.000 euro annui.

Il contributo non spetta ai nuclei familiari che includono percettori di Assegno di Inclusione, Reddito di Cittadinanza, Carta Acquisti o qualsiasi altra misura di inclusione sociale o sostegno alla povertà che preveda l’erogazione di un sussidio economico.

Sono escluse anche le famiglie in cui almeno un componente risulti percettore di NASpI, DIS-COLL, indennità di mobilità, prestazioni erogate da Fondi di solidarietà, Cassa Integrazione Guadagni o altre forme di integrazione salariale o sostegno in caso di disoccupazione involontaria.

Come funziona l’erogazione del contributo

Il contributo 500 euro viene erogato attraverso carte elettroniche prepagate e ricaricabili, fornite da Poste Italiane tramite la società controllata Postepay. Il Governo ha annunciato per il 2025 un fabbisogno totale di 1.157.179 carte.

Trasforma il tuo sogno in realtà

partecipa alle aste immobiliari.

 

Le carte vengono consegnate presso gli uffici postali abilitati al servizio, mentre le carte emesse negli anni precedenti restano valide anche per il 2025 a condizione che il beneficiario sia confermato nelle nuove liste. Solo i nuovi beneficiari o chi ha smarrito la carta riceverà un nuovo supporto, per gli altri arriverrà una notifica di ricarica al momento dell’erogazione del bonus.

Chi ottiene la carta deve effettuare il primo pagamento entro il 16 dicembre 2025, pena la decadenza dal beneficio. Le somme devono essere interamente utilizzate entro e non oltre il 28 febbraio 2026.

Come vengono selezionati i beneficiari

La procedura di selezione è interamente gestita dall’INPS in collaborazione con i Comuni. Non è necessario presentare domanda per accedere al beneficio.

L’INPS, entro l’11 settembre 2025, metterà a disposizione dei singoli Comuni, attraverso un apposito applicativo web, le liste dei potenziali beneficiari. La selezione avviene secondo criteri di priorità ben definiti: al primo posto ci sono i nuclei familiari composti da almeno tre componenti di cui uno nato entro il 31 dicembre 2011, con priorità per i nuclei con ISEE più basso.

Seguono i nuclei familiari con almeno tre componenti di cui uno nato entro il 31 dicembre 2007, sempre con priorità per l’ISEE più basso. Infine, vengono considerati i nuclei familiari composti da almeno tre componenti, con priorità per l’ISEE più basso.

I Comuni hanno trenta giorni di tempo per verificare e consolidare gli elenchi, controllando la residenza e le eventuali incompatibilità con altre misure locali. L’INPS, decorso questo termine, acquisisce gli elenchi consolidati e li trasmette a Poste Italiane per la distribuzione delle carte.

Successivamente, i Comuni informeranno i beneficiari dell’avvenuta assegnazione del contributo e delle modalità di ritiro delle carte presso gli uffici postali.

A cosa serve il contributo

La carta Dedicata a Te è destinata esclusivamente all’acquisto di beni alimentari di prima necessità, con l’esclusione di qualsiasi tipologia di bevanda alcolica. I beni acquistabili sono indicati in un apposito allegato al decreto interministeriale.

Aste immobiliari

l’occasione giusta per il tuo investimento.

 

Le spese possono essere effettuate presso gli esercizi commerciali che vendono generi alimentari. È previsto inoltre che gli esercizi commerciali che stipuleranno apposita convenzione con il Ministero dell’Agricoltura garantiranno una scontistica aggiuntiva a tutti i possessori della carta.

Sono escluse dalla lista anche spese come benzina, carburante o abbonamenti a mezzi di trasporto pubblici.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Dilazioni debiti fiscali

Assistenza fiscale

 

Contabilità

Buste paga