1 Settembre 2025
Carta Solidale, Si rinnova il bonus di 500€ a famiglia a settembre


I chiarimenti in un documento dell’Inps. A beneficiarne saranno oltre un milione di famiglie in possesso di Isee fino a 15mila euro. Primo acquisto da effettuare entro il 16 dicembre 2025.





Dilazioni debiti fiscali

Assistenza fiscale

 

Si rinnova a settembre l’appuntamento con la «Carta dedicata a te» per il sostegno della spesa alimentare. Le famiglie in possesso di Isee fino a 15mila euro potranno godere di un contributo una tantum di 500€ per acquistare beni di prima necessità fatta eccezione di qualsiasi tipo di bevanda alcolica. Lo rende noto, tra l’altro, l’Inps con il messaggio n. 2519/2025 in cui spiega che non serve presentare domanda: saranno i Comuni ad avvisare le famiglie invitandoli a ritirare la Carta presso gli uffici postali. Chi ne ha già beneficiato lo scorso anno potrà continuare ad utilizzare la vecchia Carta.  

Chi ne ha diritto

Beneficiari sono i cittadini appartenenti a nuclei familiari residenti in Italia, in possesso dei seguenti requisiti alla data del 12 agosto 2025 (data di pubblicazione del decreto 30 luglio 2025, pubblicato nella Gazzetta ufficiale n. 186/2025):

  • iscrizione di tutti i componenti della famiglia all’anagrafe della popolazione residente (cioè all’anagrafe comunale);
  • Finanziamo agevolati

    Contributi per le imprese

     

  • titolarità di Isee ordinario, in corso di validità, non superiore a 15.000 euro.

L’Inps precisa che ne beneficeranno oltre un milione di famiglie: precisamente 1.157.179. Sono esclusi i nuclei familiari percettori di reddito di cittadinanza (ora abrogato); assegno d’inclusione; carta acquisti; qualsiasi altra misura di inclusione sociale o sostegno alla povertà che preveda l’erogazione di un sussidio economico (livello nazionale, regionale o comunale).

Sono esclusi, inoltre, i nuclei familiari nei quali almeno un componente risulti percettore di un’indennità di disoccupazione (Naspi, Dis-Coll), dell’indennità di mobilità o altre prestazioni erogate da fondi di solidarietà per l’integrazione del reddito; di cassa integrazione guadagni; qualsiasi altra forma di integrazione salariale o di sostegno alla disoccupazione involontaria, erogata dallo stato.

La Carta e l’utilizzo

La «Carta dedicata a te» consiste nell’erogazione di un contributo una tantum di 500 euro, su carta Postepay. Il contributo può essere utilizzato per l’acquisto di beni alimentari di prima necessità fatta eccezione di qualsiasi tipo di bevanda alcolica e, a differenza dell’anno scorso, anche dei carburanti e degli abbonamenti ai servizi di trasporto pubblico locali.

Sono acquistabili i seguenti beni: carni suine, bovine, avicole, ovine, caprine, cunicole; pescato fresco; tonno e carne in scatola; latte e suoi derivati; uova; oli d’oliva e semi; prodotti della panetteria (sia ordinaria che fine), della pasticceria e della biscotteria; pizza e prodotti da forno surgelati; paste alimentari; riso, orzo, farro, avena, malto, mais e qualunque altro cereale; farine di cereali; ortaggi freschi, lavorati, surgelati; pomodori pelati, conserve di pomodori; legumi; semi e frutti oleosi; frutta; alimenti per bambini e per prima infanzia; lieviti naturali; miele naturale; zuccheri; cacao in polvere; cioccolato; acque minerali; aceto di vino; caffè, tè, camomilla; prodotti Dop e Igp.

Erogazione a settembre

Le carte sono abbinate ai beneficiari, sono nominative e sono rese operative con l’accredito del contributo erogato a partire dal mese di settembre 2025. Le carte sono ritirate dai beneficiari presso gli uffici postali, secondo criteri di scaglionamento, e sono fruibili, a pena di decadenza, se viene effettuato il primo pagamento entro il 16 dicembre 2025. L’utilizzo della carta (cioè, gli acquisti) può essere completato entro il 28 febbraio 2026.

La procedura

L’Inps, entro l’11 settembre, metterà a disposizione dei comuni, con apposito applicativo web insieme alle relative istruzioni operative, le liste dei beneficiari, cioè in possesso dei requisiti, individuando i nuclei residenti in ciascun comune in base ai seguenti criteri, in ordine decrescente:

  • nuclei di almeno tre componenti, dei quali almeno uno nato entro il 31 dicembre 2011: avranno la priorità quelli che registrano l’Isee più basso;
  • Richiedi prestito online

    Procedura celere

     

  • nuclei di almeno tre componenti, dei quali almeno uno nato entro il 31 dicembre 2007: avranno la priorità quelli che registrano l’Isee più basso;
  • nuclei di almeno tre componenti, priorità a quelli con Isee più basso.

I comuni entro il 10 ottobre (30 giorni dalla pubblicazione degli elenchi) dovranno consolidare le banche dati verificando la residenza dei beneficiari e le eventuali incompatibilità con altre misure locali percepite dai nuclei familiari. Entro ulteriori 10 giorni (quindi entro il 20 ottobre) l’Inps rende definitivi gli elenchi e li trasmette a Poste Italiane per la messa a disposizione delle Carte. Infine l’Istituto trasmette ai Comuni l’identificativo delle Carte i quali, a loro volta, avviseranno i beneficiari della disponibilità delle Carte con l’invito, se del caso, a ritirarle presso gli uffici postali.

L’Inps spiega che i nuclei che abbiano già fruito della misura negli anni passati e siano stati riconfermati nelle liste dei beneficiari potranno continuare ad utilizzare la vecchia Carta (ricaricata dell’importo di 500€). Solo i nuclei inclusi quest’anno per la prima volta nella misura o quelli che abbiano smarrito la carta dovranno, invece, ritirare la Carta presso gli uffici postali.  

Documenti: Messaggio Inps 2519/2025



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

La tua casa dei sogni ti aspetta

partecipa alle aste immobiliari!

 

Source link

Aste immobiliari

l’occasione giusta per il tuo investimento.