
Il Lazio crede nei giovani professionisti e nel loro potenziale per innovare il nostro sistema economico. Con il nuovo bando “Giovani Attività Professionali” sostegno a chi, con competenza e visione, vuole avviare o consolidare la propria attività.
Una misura che si affianca al bando “Acchiappa Talenti”, per sostenere il lavoro qualificato e la competitività delle imprese laziali nei settori dei servizi e dell’industria. Due opportunità strategiche per il territorio.
Il bando “Giovani Attività Professionali”, finanziato con 5 milioni di euro a valere sul Programma FESR Lazio 2021-2027, sostiene i professionisti under 40 con contributi a fondo perduto fino a 20.000 euro per avviare o sviluppare la propria attività, investendo in innovazione, digitalizzazione e crescita sostenibile.
L’Avviso “Acchiappa Talenti”, finanziato con 11 milioni di euro a valere sul PR FSE+ 2021–2027 – Priorità 1 “Occupazione”, è destinato a sostenere le imprese laziali dei settori servizi e industria, offrendo incentivi per l’assunzione di giovani e adulti altamente qualificati.
“Crediamo fortemente nel valore delle competenze e nella forza dell’innovazione. Con questi due strumenti creiamo un ponte tra chi cerca un’occupazione qualificata e chi vuole investire sul proprio talento imprenditoriale. Sono misure che danno risposte concrete: da un lato sosteniamo i giovani professionisti per aprire o rafforzare la loro attività, dall’altro offriamo alle imprese un’opportunità per crescere attraverso l’inserimento di competenze di alto livello.” Afferma la Presidente della Commissione Attività Produttive, Simona Mulè.
“Anche a livello comunale – continua – stiamo lavorando per favorire l’incontro tra domanda e offerta di lavoro qualificato, contrastare la fuga dei cervelli e valorizzare il capitale umano del nostro territorio, per trattenere i talenti, ma anche farli crescere e attrarne di nuovi. Le due misure messe in campo dagli Assessori regionali Roberta Angelilli (Sviluppo Economico) e Giuseppe Schiboni (Lavoro), non sono solo bandi, ma rappresentano una visione chiara di crescita, investendo nelle persone, nelle imprese e nelle professioni per costruire un’economia più solida, sostenibile e capace di competere a livello nazionale e internazionale”
“Non meri contributi economici ma un’opportunità per innovare i modelli professionali e accompagnare i giovani in un percorso di crescita che renderanno i nostri territori più competitivi e sostenibili. I giovani devono essere protagonisti e asset strategici per costruire un’economia moderna, innovativa e competitiva; questi interventi puntano sulla qualità e sul merito, l’invito è a presentare l’istanza.” Conclude la Presidente della Commissione Attività Produttive, Simona Mulè.
Correlati
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link