1 Settembre 2025
La strategia STEP porta l’innovazione al Sud: quali misure per Calabria e Puglia


Le opportunità di finanziamento connesse alla strategia europea STEP (Strategic Technologies for Europe Platform) continuano a proliferare con una forte concentrazione nelle regioni del SUD.

Accanto alla Regione Sicilia, di cui abbiamo parlato recentemente, la Regione Calabria e la Regione Puglia sono in questo momento sicuramente al centro dell’attenzione con delle iniziative, annunciate da tempo, che diventano finalmente operative. 

Finanziamo agevolati

Contributi per le imprese

 

Facciamo riferimento alla misura delle Regione Calabria denominata Tecnologie STEP (TecSTEP) con una dotazione di 100 milioni di euro ed alla analoga misura della Regione Puglia con una dotazione oltre 470 milioni di euro.

Per la Regione Calabria è diventata operativa anche una misura analoga denominata FRI (Fondo Rotativo Imprese) atta a sostenere attività di innovazione tecnologica ed industriale in coerenza con le sfide regionali sulla transizione ecologica e digitale.  

Vediamo in sintesi di cosa si tratta e le principali caratteristiche di queste misure atte ad incentivare l’innovazione nelle regioni del Mezzogiorno. 

La misura TecSTEP della Regione Calabria

Riguarda due azioni specifiche previste nell’ambito del programma FESR della Regione Calabria coerenti con il programma STEP dell’EU:

Investi nel futuro

scopri le aste immobiliari

 

  • Azione 1.6.1 investimenti su tecnologie digitali e deep tech (dotazione 50 milioni) 
  • Azione 2.9.1 investimenti produttivi su tecnologie pulite e sostenibili (dotazione 50 milioni) 

Si tratta di una misura “a sportello” (con apertura 6 ottobre 2025) per progetti che partono da un investimento minimo di 750.000 euro e che hanno una durata massima di 24 mesi.

Possono presentare la domanda di finanziamento PMI e Grandi Imprese con almeno due bilanci depositati e con una adeguata solidità finanziaria che viene verificata attraverso dati oggettivi di bilancio. 

Come tutti i programmi STEP è previsto che le tecnologie critiche apportino al mercato interno un elemento innovativo, emergente e all’avanguardia con un rilevante potenziale economico. Devono inoltre contribuire alla riduzione o prevenzione delle dipendenze strategiche dell’Unione Europea.

I progetti proposti devono riguardare obbligatoriamente Investimenti produttivi (creazione nuova unità produttiva, ampliamento capacità unità produttiva esistente, diversificazione produzione stabilimento esistente per nuovi prodotti o servizi). In aggiunta, possono riguardare anche Attività di Ricerca e Sviluppo connesse agli investimenti produttivi con quota non superiore al 30% degli investimenti produttivi stessi.

Il finanziamento massimo ammissibile, legato ai dati di bilancio, è pari all’80% del totale dell’investimento con una parte a “fondo perduto”.

La misura FRI della Regione Calabria

Si tratta di una misura molto simile alla precedente seppure non indirizzata direttamente ad un progetto STEP. Anche in questo caso si parla di un bando “a sportello” (apertura 15 ottobre 2025) per un investimento di minimo 750.000 euro su progetti della durata massima di 24 mesi. 

E’ prevista una dotazione complessiva di 45 milioni di euro da parte della Regione e ulteriori 70 milioni di euro messi a disposizione da Cassa Depositi e Prestiti (CDP) e Banche aderenti alla misura.

Vengono finanziate attività di innovazione tecnologica ed industriale in coerenza con le sfide e gli ambiti individuati nella “Strategie di Ricerca e Innovazione per la Specializzazione Intelligente” (RIS3) della Regione Calabria. La misura riguarda investimenti di imprese di qualsiasi dimensione, realizzati e localizzati in Calabria, per favorire modelli di produzione che facciano perno sulla transizione ecologica e digitale.

Assistenza e consulenza

per acquisto in asta

 

Anche in questo caso è richiesta una adeguata solidità finanziaria da parte delle imprese che deve essere garantita oltretutto dalla concessione di un finanziamento bancario. L’intento è comunque quello di favorire l’accesso al credito attraverso un mix di agevolazioni (contributi a fondo perduto, contributi in conto interessi e finanziamenti agevolati).

Lo scopo finale è quello di supportare le imprese del territorio calabro che intendono investire in crescita, innovazione, efficienza energetica e transizione digitale accrescendo la loro competitività e promuovendo la loro crescita sostenibile.

La misura STEP della Regione Puglia

I finanziamenti relativi a questa misura sono suddivisi su due specifiche tipologie di investimenti:

  • Sviluppo di sistemi per la produzione di “tecnologie digitali”, innovazione delle “tecnologie deep tech” e “biotecnologie” (dotazione circa 343 milioni) 
  • Sviluppo di tecnologie pulite incluse le tecnologie a zero emissioni (dotazione circa 129 milioni) 

Si tratta di un bando “a sportello” che risulta già aperto dal 4 agosto scorso, ma che vista l’elevata dotazione finanziaria dovrebbe essere fruibile anche nel prossimo futuro. L’investimento minimo è di 3 milioni di euro per le Grandi Imprese e di 1 milione di euro per PMI, start up tecnologiche ed imprese innovative. La durata massima dei progetti è di 36 mesi.

La procedura di valutazione è suddivisa in due fasi ed il progetto definitivo viene presentato solo dopo aver superato positivamente la prima fase.

Possono essere finanziati le seguenti tipologie di investimenti produttivi connessi a:

  • progetti di ricerca industriale e sviluppo sperimentale già in fase avanzata (TRL8) 
  • attività di R&S già completate e certificabili 
  • attività di R&S già avviate (TRL5) finalizzate ad apportare significativi miglioramenti allo stato dell’arte dell’investimento produttivo stesso. 

All’intervento possono essere associati programmi di formazione, servizi ausiliari e consulenze, funzionali al programma di investimento.

Carta di credito con fido

Procedura celere

 

Cosa viene finanziato

Gli investimenti finanziabili riguardano, come visto, sia Investimenti produttivi che progetti di innovazione in Ricerca e Sviluppo.

Con riferimento agli Investimenti produttivi risulta finanziabile: acquisto di suolo e sue sistemazioni, opere murarie, impianti e macchinari, software e brevetti, progettazione e consulenze

Le spese ammissibili relative ai Progetti di Ricerca e Sviluppo riguardano essenzialmente i costi del personale utilizzato nel programma di investimento oltre alle spese per strumentazione e attrezzature, ricerca contrattuale, conoscenze e brevetti, costi di esercizio e spese generali.

La presentazione delle domande di agevolazione deve avvenire on line tramite la piattaforma informatica di Fincalabra per le Regione Calabria e tramite la piattaforma SMART per la Regione Puglia.

Scheda sintetica dei bandi

Per una scheda sintetica delle misure descritte nel presente articolo si rimanda alla sezione bandi del sito ictlabpa.it e nello specifico ai seguenti indirizzi:

  • Bando TecSTEP della Regione Calabria 

https://www.ictlabpa.it/wp-content/uploads/2025/07/Regione-Calabria_STEP_2025.pdf

Sconto crediti fiscali

Finanziamenti e contributi

 

  • Bando FRI della Regione Calabria 

https://www.ictlabpa.it/wp-content/uploads/2025/07/Regione-Calabria_FRI_2025.pdf

  • Bando STEP Regione Puglia 

https://www.ictlabpa.it/wp-content/uploads/2025/08/Scheda_Regione-PUGLIA_STEP.pdf



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Opportunità unica

partecipa alle aste immobiliari.