1 Settembre 2025
l’azienda si è impegnata a sostenere le spese per 200mila euro


CANDABADIA – Dopo anni di proteste da parte dei residenti e di disagi subiti da chi percorreva quotidianamente via Boalto a Ponente, è stato ufficialmente sottoscritto l’accordo tra la società Biocalos e i Comuni di Canda e Badia per il rifacimento del manto stradale di questa arteria strategica per l’accesso all’impianto di trattamento fanghi recentemente rinnovato.

L’accordo è il frutto di una collaborazione tra pubblico e privato, resa possibile grazie alla disponibilità delle amministrazioni comunali e alla visione aperta e responsabile degli amministratori della Biocalos, che ha scelto di investire non solo nell’efficienza produttiva, ma anche nella qualità delle infrastrutture locali.

Investi nel futuro

scopri le aste immobiliari

 

L’impianto, situato nel territorio comunale di Canda, ha ottenuto nel 2021 l’autorizzazione provinciale per un importante intervento di revamping, che ha portato la capacità produttiva a 70.000 tonnellate annue. Per garantire un accesso sicuro e adeguato, si è reso necessario intervenire su Via Boalto a Ponente, una strada lunga circa 1,35 chilometri che segna il confine tra i due Comuni e ne è comproprietà. L’azienda si è impegnata a sostenere le spese di progettazione, direzione lavori, sicurezza del cantiere e realizzazione dell’intervento per 200.000 euro: tutto dovrà essere completato entro il 15 dicembre.

A lavori ultimati, il Comune di Canda provvederà alla realizzazione della segnaletica verticale e orizzontale, mentre quello di Badia ha annunciato la volontà di installare pali per l’illuminazione pubblica negli accessi alle residenze lungo la via. Entrambi i Comuni hanno inoltre confermato il mantenimento del divieto di transito per autocarri superiori a 35 quintali, fatta eccezione per i frontisti, e collaboreranno con Biocalos per definire le modalità di controllo sistematico dei mezzi in transito, con il contributo economico della società per l’acquisto della strumentazione necessaria.

Il progetto è stato redatti dall’ingegnere Paolo Ferrari, in collaborazione con gli uffici tecnici comunali. Questo accordo rappresenta un esempio concreto di come la sinergia tra istituzioni e imprese possa generare benefici tangibili per la comunità, migliorando la sicurezza stradale, la vivibilità e promuovendo uno sviluppo sostenibile nel rispetto dell’ambiente e delle esigenze produttive.

«Grande soddisfazione dichiara il sindaco di Canda, Simone Ghirelli – per aver siglato un accordo storico che da anni il territorio e gli abitanti di quella zona aspettavano. Un accordo per il quale mi sono speso in prima persona negli scorsi mesi con la collaborazione dell’assessore Andrea Tomasini e degli uffici comunali che ringrazio, raggiungendo in poco tempo un traguardo importante. Ringrazio l’amministrazione comunale di Badia per l’ottimo rapporto instaurato in questi mesi e la Biocalos per lo sforzo profuso. Sono convinto che con la collaborazione e il dialogo si possano ottenere tutti gli obiettivi e dare risposte concrete ai nostri concittadini, anche su tematiche a cui nessuno prima aveva dato seguito».

Microcredito

per le aziende

 

Soddisfatto dell’accordo anche il sindaco di Badia Polesine, Giovanni Rossi: «Finalmente con questo accordo, diamo una risposta ai residenti che hanno portato tanta pazienza utilizzando una viabilità ormai inadeguata se non addirittura pericolosa. Questo dimostra che solo la collaborazione tra le amministrazioni può portare questi risultati».

 





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Trasforma il tuo sogno in realtà

partecipa alle aste immobiliari.