1 Settembre 2025
Rete Clima al 13° Salone della CSR e dell’Innovazione Sociale: riflessioni su decarbonizzazione e biodiversità

Dall’8 al 10 ottobre 2025, Rete Clima parteciperà alla 13° edizione del Salone della CSR e dell’Innovazione Sociale, il più importante evento italiano dedicato alla sostenibilità e alla responsabilità sociale d’impresa.

Tre giorni intensi di incontri, networking e innovazione per raccontare come le Aziende possano integrare azioni concrete di sostenibilità e di azione ESG nelle proprie strategie d’impresa.

Uno spazio dedicato, valorizzato dalla presenza di una BioForest®

Durante tutte le giornate del Salone, Rete Clima sarà presente con un presidio fisso: all’interno dello spazio sarà allestita una piccola BioForest®: si tratta di una tipologia di foreste progettate e realizzate secondo tecniche forestali innovative, con il principale scopo di tutelare e promuovere la biodiversità vegetale ed animale, contribuendo così alla rigenerazione dei territori.

Mutuo 100% per acquisto in asta

assistenza e consulenza per acquisto immobili in asta

 

I KPI misurati su molte BioForest® dimostrano che questa progettualità è una strategia concreta di rigenerazione bio-ecologica dei territori, parte integrante della Campagna nazionale Foresta Italia promossa a livello nazionale da Rete Clima.

BioForest – installazione

Il panel per le Aziende: Carbon Strategy e Nature Positive Strategy

Tra i momenti più significativi Rete Clima organizzerà un panel dal titolo “Carbon e Nature Positive Strategy: percorsi integrati dall’azione, alla valutazione alla rendicontazione, in programma l’8 ottobre alle ore 12.30.
L’incontro sarà moderato da Emanuele Bompan, della testata Materia Rinnovabile, e vedrà la partecipazione di personale di Rete Clima insieme a partner di importanti realtà aziendali come Legami e PALM.

Il confronto sarà un’opportunità preziosa per un confronto in merito a temi di grande attualità per le Aziende, quali appunto la decarbonizzazione e l’impegno per la tutela della biodiversità.

Compensazione CO₂ partecipata

Rete Clima avrà, anche questo anno, un ruolo centrale per calcolare la Carbon Footprint (CF – impronta di carbonio) dell’intero evento e comprenderne l’impatto climatico in termini di emissioni di CO2 equivalente generata nelle varie fasi di realizzazione dello stesso.

La tua casa è in procedura esecutiva?

sospendi la procedura con la legge sul sovraindebitamento

 

Il calcolo delle emissioni GHG (Greenhouse Gas) rappresenta, infatti, la prima fondamentale azione per la realizzazione di un percorso di decarbonizzazione, poiché consente di quantificare l’impatto antropico sul clima in modo da definire le azioni da promuovere per ridurre gli impatti negativi e incrementare quelli positivi. 

La novità dell’edizione 2025 riguarda il coinvolgimento attivo del pubblico del Salone: saranno infatti i partecipanti a votare il progetto ambientale preferito per la compensazione delle emissioni di CO₂ della manifestazione.

Un approccio innovativo, che vuole rendere la Comunità del Salone direttamente protagonista e consapevole.

Tre giorni di relazioni e incontri per la sostenibilità e per le azioni ESG nelle Aziende

La presenza di Rete Clima al Salone sarà quindi l’occasione per:

  • presentare progetti concreti di forestazione urbana e rigenerazione dei territori grazie alle progettulità della Campagna nazionale Foresta Italia;
  • avviare un dialogo con imprese, enti e organizzazioni sui molti temi ESG, con un particolare focus appunto sulla decarbonizzazione e sulla tutela della biodiversità da parte delle Aziende;
  • promuovere un modello di comunicazione sempre più concreto e partecipativo.

Il 13° Salone della CSR e dell’Innovazione Sociale si conferma così come il luogo dove si costruiscono strategie condivise di sostenibilità, e Rete Clima desidera portare un valore aggiunto con azioni tangibili e innovative.




Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link


Source link

Finanziamenti personali e aziendali

Prestiti immediati