
Crescono le imprese, frenano le chiusure
Nel secondo trimestre dell’anno, il bilancio tra nuove iscrizioni e cancellazioni al Registro delle Imprese risulta favorevole, grazie soprattutto alla sensibile riduzione delle chiusure. Il numero complessivo delle sedi d’impresa registrate ha raggiunto quota 60.893, con un incremento dello 0,1% rispetto allo stesso periodo del 2024.
Livorno, con 32.075 sedi, segna una leggera flessione dello 0,1%, mentre Grosseto, con 28.818 unità, registra un aumento dello 0,2%. Un dato in controtendenza rispetto al calo riscontrato a livello regionale (-0,8%) e nazionale (-0,6%).
La crescita rispetto al trimestre precedente si attesta complessivamente al +0,3%, con un miglioramento leggermente più marcato a Livorno (+0,4%) rispetto a Grosseto (+0,3%), in linea con il dato nazionale (+0,3%) e inferiore alla media toscana (+0,5%).
Società di capitale e unità locali in aumento
L’analisi conferma due tendenze già note nel panorama imprenditoriale locale: da un lato, la crescita delle società di capitale, che continuano ad affermarsi come forma giuridica preferita per le nuove imprese; dall’altro, l’aumento costante delle unità locali con sede fuori provincia.
All’interno dei Sistemi Economici Locali, si distingue positivamente l’area delle Colline Metallifere (+0,7%), mentre si rileva un lieve calo nell’Albegna-Fiora (-0,5%).
Settori in crescita e comparti in sofferenza
L’analisi settoriale relativa al secondo trimestre 2025 mostra una crescita nel turismo (+0,5%), che conferma la fase di espansione avviata dall’inizio del 2024, e una sostanziale stabilità nelle costruzioni (+0,1%) e nel settore primario (-0,1%).
In calo netto, invece, il manifatturiero (-1,2%) e il commercio (-2,0%), comparti che da oltre tre anni registrano risultati negativi, senza segnali di ripresa imminente. La frenata nelle costruzioni potrebbe essere legata all’esaurimento dei recenti incentivi edilizi, che avevano sostenuto il settore fino al 2024.
Nel terziario, si evidenziano performance positive per diversi ambiti: in crescita costante risultano le attività professionali, scientifiche e tecniche, i servizi di noleggio e supporto alle imprese, le altre attività di servizi e quelle finanziarie e assicurative. Anche le attività immobiliari mostrano una tendenza positiva iniziata nella seconda metà del 2024.
La relazione completa è disponibile sul sito ufficiale della Camera di Commercio della Maremma e del Tirreno, nella sezione dedicata agli studi e ricerche economiche, al seguente link: https://www.lg.camcom.gov.it/servizi/informazione-economica-prezzi/studi-ricerche
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link