
Dal 2025 la tassazione delle imprese in liquidazione segue un nuovo criterio: ogni esercizio viene considerato definitivo, senza rettifiche a fine procedura. La semplificazione fiscale introdotta richiede una pianificazione più attenta, soprattutto nella gestione delle perdite e dei costi di uscita. Una svolta operativa che incide anche sulle scelte contabili.
Nuova fiscalità per le imprese in liquidazione dal 2025: stop al conguaglio
Con il D.Lgs. n. 192/2023, attuativo della riforma fiscale prevista dalla Legge Delega n. 111/2023, cambia in modo significativo il regime fiscale delle imprese in liquidazione. In particolare, a partire dalle liquidazioni avviate dal 1° gennaio 2025, si applicano nuove modalità di determinazione del reddito per le società di persone e le imprese individuali che avviano una procedura di liquidazione.
Si tratta di una svolta normativa che punta a garantire maggiore coerenza con i principi di certezza del diritto, neutralità e semplificazione.
La disciplina previgente: un sistema a conguaglio
Per le liquidazioni avviate entro il 31 dicembre 2024, il regime fiscale delle imprese soggette a IRPEF in fase
Abbonati per poter continuare a leggere questo articolo
Progettato e realizzato da professionisti, per i professionisti, ogni piano di abbonamento comprende:
- contenuti autorevoli, puntuali, chiari per aiutarti nel tuo lavoro di tutti i giorni
- videoconferenza, per aggiornarti e ottenere crediti formativi
- una serie di prodotti gratuiti, sconti e offerte riservate agli abbonati
- due newsletter giornaliere
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link