1 Settembre 2025
tensione alla vigilia dell’arrivo di Urso


Settimana decisiva quella che si apre per il futuro di Cornigliano. Martedì è infatti atteso a Genova il ministro delle Imprese e del Made in Italy Adolfo Urso che incontrerà istituzioni, sindacati, imprese e alcuni comitati per illustrare i progetti del governo per il futuro dello stabilimento ex Ilva, in particolare sulla proposta di un forno elettrico.

Finanziamenti personali e aziendali

Prestiti immediati

 

Il tema è dibattuto in città tra chi antepone i rischi per la salute e chiede il rispetto dell’accordo di programma del 2005, e chi invece vede nel forno elettrico la possibilità di mantenere o meglio, incrementare, i posti di lavoro, visto che il piano del governo prevede l’aumento di 700 posti di lavoro.

Tra i “no forno” diversi comitati e associazioni e proprio le realtà associative di Cornigliano Ligure hanno organizzato per giovedì 4 settembre alle 17 una manifestazione per dire no alla soluzione del forno. Si tratta, spiegano gli organizzatori, “di una manifestazione pubblica con raduno presso i giardini Melis e passeggiata per via Cornigliano”.

Alla manifestazione “sono invitati i corniglianesi che hanno a cuore l’avvenire del quartiere e la salute dei propri cari e tutti i genovesi che per la città non vogliono il ritorno della siderurgia in mezzo alle case ma un futuro industriale pulito”.

Gli organizzatori ricordano che “l’accordo di programma vieta la produzione a caldo nelle aree ex Ilva”.

Aste immobiliari

 il tuo prossimo grande affare ti aspetta!

 

La denuncia: “Staccati volantini sulla manifestazione”

Secondo gli organizzatori della manifestazione del 4 settembre ignoti avrebbero staccato i volantini affissi a Cornigliano che avvisano la popolazione del raduno. “Veniamo a conoscenza che qualcuno sta staccando i volantini della manifestazione del 4 settembre contro il forno elettrico – scrivono sui social -, queste sono azioni meschine fatte da chi dice di essere democratico, questo loro modo di fare è imbarazzante ma fa bene capire chi sono! Nello stesso momento caso strano sono apparsi altri volantini pro forno… Trate voi le conclusioni di chi tace il parere degli altri escludendoli”.

Visita Urso, Venzano (Fim Cisl): “No allo spezzatino”

Sulla visita del ministro Urso e sul futuro dell’ex Ilva è intervenuta invece la Fim Cisl Liguria con il segretario Christian Venzano: “L’arrivo del ministro deve rappresentare un momento di chiarezza sul futuro dello stabilimento di Cornigliano anche alla luce di quello che accadrà a metà settembre quando saranno ufficializzate le manifestazioni di interesse. Bisogna capire se Genova può avere un’autonomia di produzione all’interno del gruppo siderurgico più grande d’Europa o meno. Come Fim Cisl diciamo no allo spezzatino, perché la forza del gruppo più grande d’Europa con 8 milioni di Tonnellate di acciaio prodotte da sicuramente un peso importante nel mercato. Ci vogliono però delle garanzie chiare per il futuro della siderurgia nel nostro paese con un piano industriale serio e il governo deve essere protagonista anche dopo l’eventuale assegnazione della gara e non sono negoziabili due aspetti: la garanzia della tutela occupazionale e ambientale e la certezza che la priorità deve essere il rilancio della siderurgia attraverso la valorizzazione delle aree che devono avere quella specifica mission”.

Le altre notizie di oggi



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Sconto crediti fiscali

Finanziamenti e contributi