
INDIVIDUAZIONE DEI SERIALI CASSA E CATALOGAZIONE DELLA PRODUZIONE IN ORDINE CRONOLOGICO
Come tante altre case orologiere di grande prestigio, Audemars Piguet non fa eccezione nella scelta di catalogare ed archiviare le proprie produzioni nel corso del tempo.Una maison così longeva conserva un patrimonio produttivo che attraversa tre secoli di storia nonostante una quantità di segnatempo prodotti decisamente contingentata rispetto ai grandi numeri di casa concorrenti sul mercato.
La catalogazione scelta dalla casa non presenta criteri omogenei e varia in relazione al periodo storico di produzione.Gli orologi vengono classificati in base all’anno di produzione ma anche tramite codici che fanno riferimento al calibro, alla cassa e alla caratteristiche dell’orologio.
Con produzioni così ridotte, Audemars Piguet ha dei numeri di serie abbastanza limitati e questo permette di risalire con maggiore precisione alla reale produzione di un singolo modello o di referenze specifiche.
Attualmente è possibile inserire, nel sito web ufficiale della maison, i seriali del proprio segnatempo e registrarli, con la possibilità anche di estendere la garanzia.
INDIVIDUAZIONE DEI SERIALI AUDEMARS PIGUET
Per poter analizzare i seriali di cassa e movimenti in casa Audemars Piguet occorre individuarli correttamente direttamente sul segnatempo. I seriali di cassa sono incisi sul fondello, anche per le referenze con fondello a vista, e presentano caratteri numerici o alfanumerici per produzioni successive al 1972.Fino a quel momento era sovrapponibile con il numero di movimento.
A partire dalle produzioni 2017, la maison ha introdotto un codice alfanumerico randomizzato che rende sostanzialmente impossibili catalogazioni di qualsiasi genere.
Le produzioni introdotte da una lettera progressiva sono ancora in corso ed è possibile riscontrarle anche su esemplari di recentissima produzione.
NUMERI SERIALI AUDEMARS PIGUET
REFERENZE AUDEMARS PIGUET
Le referenze scelte dalla casa sono composte in totale da 17 caratteri,di cui 11 cifre e 6 lettere.
La composizione dei caratteri permette di rilevare le diverse caratteristiche dell’orologio e l’esatta configurazione dell’esemplare. Un esempio di referenza potrebbe essere 15400ST.OO.1220ST.02.
Quest’ultima può essere suddivisa in diverse parti:
15400 – referenza modello
ST – materiale della cassa
OO – tipologia di lunetta
1220ST – seriale e materiale del bracciale/cinturino
02 – seriale del quadrante
Per il bracciale in metallo è indicata la sigla del materiale dopo il seriale composto da 4 cifre.
di Marco Di Pasquo
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link