
Roma, 2 maggio 2025 – Torna nella Capitale Forum PA 2025, l’evento di riferimento nazionale per il confronto tra istituzioni pubbliche, imprese, startup e stakeholder dell’innovazione. Organizzato da FPA, società del Gruppo Digital360, l’appuntamento è fissato dal 19 al 21 maggio presso il Palazzo dei Congressi di Roma, con apertura dei lavori ogni giorno alle ore 9:00.
Il tema cardine di quest’anno sarà la costruzione di una Pubblica Amministrazione aumentata: un modello di PA capace di valorizzare al massimo il contributo delle persone, l’impiego di tecnologie avanzate e lo sviluppo di relazioni collaborative. L’obiettivo è avviare una trasformazione profonda, che mantenga il settore pubblico centrale nel futuro del Paese.
Tra i focus principali dell’edizione 2025, spiccano: il lavoro pubblico potenziato, la transizione digitale, la sostenibilità, la governance dell’innovazione e l’efficienza nell’uso dei fondi europei, tra cui il PNRR e i fondi SIE. Il programma sarà articolato in convegni di scenario, talk, seminari, tavoli collaborativi e academy formative con la partecipazione di autorevoli ospiti italiani e internazionali.
La giornata inaugurale vedrà la presentazione dell’attesa ricerca annuale di FPA sul lavoro pubblico, mentre il terzo giorno sarà dedicato alla premiazione del Premio PA Aumentata, che valorizza i migliori progetti innovativi promossi da amministrazioni centrali, locali, associazioni e startup.
Tra gli ospiti istituzionali già confermati figurano: Paolo Zangrillo (Ministro per la Pubblica Amministrazione), Matteo Piantedosi (Ministro dell’Interno), Gilberto Pichetto Fratin (Ministro dell’Ambiente e Sicurezza Energetica), Giuseppe Valditara (Ministro dell’Istruzione), Daniela Santanchè (Ministro del Turismo), Alessio Butti (Sottosegretario con delega all’Innovazione Digitale), Alessandro Morelli e Alberto Barachini.
Parteciperanno inoltre figure accademiche e istituzionali di rilievo, come Francesco Maria Chelli (Presidente Istat) e Gaetano Manfredi (Sindaco di Napoli).
Forum PA 2025 si conferma quindi una piattaforma strategica per il dialogo tra pubblico e privato, in grado di generare valore per cittadini, territori e imprese. Un’occasione imperdibile per chi desidera contribuire attivamente alla modernizzazione del sistema Paese.
Leggi anche:
Disabilità a scuola: bambino con disabilità lasciato solo e sporco, l’appello del CNDDU
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link