13 Maggio 2025
L’unione europea prepara una nuova fase della collaborazione economica e energetica con algeria


I rapporti tra l’unione europea e l’algeria potrebbero presto cambiare grazie a un aggiornamento dell’accordo di associazione nato nel 2005. L’ambasciatore europeo Diego Mellado ha confermato che il raggiungimento dei 20 anni dell’intesa rappresenta un momento chiave per rivedere i legami tra le due parti. L’idea è di definire un quadro più ampio per la cooperazione, alla luce delle sfide economiche e geopolitiche della zona mediterranea. Questo articolo racconta le parole di Mellado e gli obiettivi della revisione dell’intesa.

Il contesto e gli obiettivi della nuova carta del mediterraneo

L’accordo originario tra europa e algeria aveva stabilito un partenariato con diverse finalità economiche e politiche ma, col passare del tempo, i cambiamenti globali e regionali hanno spinto algeria a chiedere una nuova formula. Diego Mellado ha indicato una possibile “carta del mediterraneo”, un documento che dovrebbe superare la vecchia intesa e aprire a una collaborazione più ampia e strutturata. Il fine principale sarebbe quello di stimolare il commercio e far crescere gli investimenti tra i paesi interessati, con la volontà di affrontare insieme anche questioni internazionali di rilievo.

Assistenza per i sovraindebitati

Saldo e stralcio

 

L’ambasciatore ha fatto riferimento alla necessità di ridurre la frammentazione che oggi si osserva nelle relazioni geopolitiche. L’area mediterranea, osserva, ha un importanza strategica crescente e la creazione di un nuovo partenariato darebbe modo di coordinare azioni e politiche più efficaci. Tra i settori più rilevanti da coinvolgere in questa collaborazione figura l’energia, considerata cruciale per le economie di tutto il mondo.

Integrazione economica e investimenti nel tessuto produttivo

Il nuovo accordo punterebbe a un rafforzamento concreto della cooperazione economica tra unione europea e algeria. Mellado ha spiegato che questa integrazione dovrebbe avvenire anche attraverso il coordinamento delle infrastrutture e il trasferimento di tecnologie. Questi passaggi faciliterebbero lo sviluppo di imprese e zone economiche speciali, che potrebbero attrarre investimenti da parte dei fondi internazionali.

La volontà è di dare un nuovo slancio all’industria algerina, integrandola con il mercato europeo in modo più solido. Per l’ue, rappresenta un’opportunità per rinsaldare legami economici e accrescere le filiere produttive. L’ambasciatore ha sottolineato che, nonostante gli sforzi su più fronti, “il motore del cambiamento rimane la promozione di investimenti esteri”. Questi soldi possono sostenere la crescita e le innovazioni tecnologiche in settori emergenti come appunto quelli collegati all’energia o a nuove infrastrutture digitali.

Energia verde e sviluppo infrastrutturale come focus della collaborazione algero-europea

L’energia si conferma nodo centrale nelle discussioni tra unione europea e algeria. Dieci anni fa questa questione era già rilevante ma ora che l’ue ha deciso una transizione verso fonti rinnovabili, algeria si presenta come partner strategico per la ricchezza naturale e il potenziale nello sviluppo di nuove tecnologie energetiche. Mellado ha ricordato come l’algeria possa contribuire con la produzione di idrogeno verde e l’energia solare.

Cessione crediti fiscali

procedure celeri

 

Sono già in corso progetti sostenuti dall’unione europea che guardano a un modello energetico più pulito e sostenibile. Il dialogo punta a espandere questi progetti e a realizzare nuovi sviluppi infrastrutturali capaci di collegare algeria e europa in modo più diretto e stabile. Le iniziative riguardano non solo la produzione ma anche il trasporto e la distribuzione di energia, che saranno sempre più importanti in un mercato globale in rapida trasformazione.

Un rapporto lungo e funzionale tra due territori

In questo quadro, la collaborazione energetica si lega all’obiettivo più ampio di definire un rapporto lungo e funzionale tra i due territori. L’ambasciatore non ha nascosto l’interesse europeo per un partenariato che tenga conto tanto delle potenzialità di algeria quanto delle esigenze dell’ue, soprattutto nel percorso verso la decarbonizzazione e lo sviluppo sostenibile. Questi elementi contribuiranno a delineare il futuro delle relazioni diplomatiche e commerciali nel mediterraneo.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Prestito condominio

per lavori di ristrutturazione