
Il Friuli Venezia Giulia si prepara al Recruiting Day TPL, un evento dedicato all’incontro tra domanda e offerta di lavoro nel settore del trasporto pubblico locale (TPL). L’iniziativa, promossa dalla Regione Friuli Venezia Giulia insieme alle quattro principali aziende di trasporto della regione (Arriva Udine, Atap Pordenone, Azienda provinciale trasporti-Apt Gorizia e Trieste Trasporti), si terrà il 10 giugno a Udine, presso Palazzo Antonini Belgrado in piazza Patriarcato 3.
“Il nostro modello è unico nel panorama nazionale”, ha sottolineato l’assessore regionale al Lavoro, Formazione e Istruzione, Alessia Rosolen, durante la presentazione dell’evento a Udine. “L’obiettivo è creare occasioni concrete di impiego per autisti e tecnici, grazie anche ai contributi regionali per il conseguimento della Carta di qualificazione del conducente (CQC)”, ha aggiunto Rosolen, evidenziando come il settore dei trasporti stia attraversando profonde trasformazioni, con richieste sempre più complesse da parte delle aziende.
I profili richiesti: autisti e meccanici
Le aziende di TPL del Friuli Venezia Giulia cercano personale per 70 posizioni, con particolare attenzione a:
I requisiti per i conducenti includono:
-
Licenza media
-
Patente di guida D e CQC persone
-
Conoscenza della lingua italiana e preferibilmente una base di inglese
-
Elementi del pacchetto Office
Per i meccanici, invece, si richiedono competenze specifiche in meccanica, meccatronica ed elettronica per la manutenzione e riparazione di veicoli, preferibilmente pesanti.
Possibilità per aspiranti autisti
Una delle particolarità di questo recruiting day è l’apertura anche a “aspiranti autisti” privi di patente, ma interessati a intraprendere questa professione. Questi candidati potranno presentarsi per un primo colloquio con le aziende e, se interessati, approfittare dei contributi regionali per il conseguimento della Carta di qualificazione del conducente (CQC).
Le domande di partecipazione devono essere presentate inviando il curriculum vitae entro martedì 3 giugno seguendo le indicazioni disponibili al link ibit.ly/T9ERE.
Contributi regionali per la Carta CQC
Anche nel 2025, la Regione Friuli Venezia Giulia offrirà contributi per frequentare corsi finalizzati all’ottenimento della CQC, destinati a disoccupati, inoccupati e non disoccupati, con priorità di finanziamento per i soggetti senza lavoro. Le domande possono essere inviate online fino alle ore 24 del 31 luglio 2025, con ulteriori dettagli disponibili al link ibit.ly/a2Hxl.
“Un dato interessante è la possibilità di finanziare percorsi formativi anche per lavoratori già occupati, grazie a una gestione attenta e monitorata dei fondi regionali”, ha concluso Rosolen, sottolineando l’importanza di un approccio flessibile e innovativo per rispondere alle sfide del mercato del lavoro moderno.
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link