16 Maggio 2025
unica.it – Avviso


15 maggio 2025

Il Laboratorio, dal titolo “L’approccio ecosistemico nella pianificazione sostenibile del territorio”, si svolgerà in presenza dal 9 al 16 Giugno presso il Campus della Facoltà di Ingegneria e Architettura dell’Università di Cagliari (Via Marengo 2, Piazza d’Armi, Cagliari).

Dilazioni debiti fiscali

Assistenza fiscale

 

Laboratorio di Pianificazione Territoriale

L’APPROCCIO ECOSISTEMICO NELLA PIANIFICAZIONE SOSTENIBILE DEL TERRITORIO

 

Microcredito

per le aziende

 

Il Laboratorio, dal titolo “L’approccio ecosistemico nella pianificazione sostenibile del territorio”, si svolgerà in presenza dal 9 al 16 Giugno presso il Campus della Facoltà di Ingegneria e Architettura dell’Università di Cagliari (Via Marengo 2, Piazza d’Armi, Cagliari).

Obiettivo generale del Laboratorio è rendere i partecipanti edotti delle metodologie di definizione dei piani territoriali, con particolare riferimento ai piani comunali, fondate sull’integrazione, nei profili dei piani territoriali, di strategie e sistemi di obiettivi legati alla protezione della natura, ed alla conservazione ed al potenziamento dei benefici offerti dai servizi ecosistemici. La presentazione e la discussione dei principi teorici di questo approccio metodologico saranno integrate dallo sviluppo della simulazione di uno o più processi di piano riferiti al contesto del Comune di Cagliari.

Il Laboratorio è rivolto a studentesse e studenti dei Corsi di Laurea e Laurea Magistrale, e di Dottorato di Ricerca. Per ciascuno dei diversi livelli di maturazione culturale, scientifica e professionale dei partecipanti, verranno previste attività didattiche, teoriche e tecnico-applicative, differenziate.

Il Laboratorio prevede lo svolgimento di attività didattiche, teoriche ed applicative, e lavoro di simulazione della redazione di strumenti di piano, per 75 ore circa di impegno didattico complessivo, di cui circa 55 in aula.

Le attività didattiche si svolgeranno nei giorni 9, 10, 11, 12, 13, 14 e 16 Giugno (questi ultimi due giorni solo di mattina), e saranno finalizzate a definire, anche attraverso simulazioni pratiche, strumenti di piano che riconoscano ed utilizzino, in termini tecnici e normativi, le dotazioni ed i bilanci di servizi ecosistemici nel piano urbanistico territoriale di Cagliari. Nell’ultima giornata, lunedì 16 Giugno, i gruppi di lavoro discuteranno i risultati del lavoro svolto durante le attività laboratoriali. Le attività di Laboratorio si svolgeranno sempre nell’aula I_IC – ex Aula BI Piano Ex Biblioteca dell’Edificio I, ad eccezione di sabato 14 Giugno, in cui le attività si svolgeranno nelle aule D1_TA – ex Aula Digita grande e D1_TB-Aula Digita-lato via Is Maglias, entrambe ubicate nell’Edificio D.

L’attività in aula sarà assistita dallo Staff del Laboratorio di Pianificazione Territoriale del Corso di Laurea e Laurea Magistrale di Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio, costituito da Sabrina Lai (Docente titolare del Laboratorio), Corrado Zoppi (Docente titolare del Laboratorio), Federica Isola (Assegnista di ricerca), Francesca Leccis (Assegnista di ricerca) e Federica Leone (Ricercatrice universitaria).

Per i Corsi di Laurea di Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio e Laurea Magistrale di Ingegneria Ambientale per lo Sviluppo Sostenibile sono riconosciuti 3 CFU per attività formative libere.

Per il riconoscimento dei crediti, la procedura è la seguente.

La tua casa dei sogni ti aspetta

partecipa alle aste immobiliari!

 

  1. Per chi avesse già frequentato con profitto il Laboratorio di Pianificazione Territoriale negli anni scorsi, verranno riconosciuti 3 CFU in seguito alla segnalazione dei Docenti titolari del Laboratorio alla Segreteria Studenti.
  2. Per chi non avesse già frequentato il Laboratorio di Pianificazione Territoriale negli anni scorsi, verranno riconosciuti 3 CFU in seguito all’iscrizione all’esame “Laboratorio di Pianificazione Territoriale” tramite il proprio sito ESSE3: ATTENZIONE, questa iscrizione potrà avvenire solo una volta concluse le attività didattiche del Laboratorio, cioè a partire dal 16 Giugno.

Per gli altri Corsi di Laurea e Laurea Magistrale, e per il Dottorato di Ricerca, il riconoscimento di CFU è a discrezione dei Consigli dei Corsi di Studio o del Collegio dei Docenti del Dottorato, in seguito alla presentazione di una richiesta di riconoscimento crediti con allegato Attestato di frequenza con profitto che verrà rilasciato al termine delle attività del Laboratorio.

L’iscrizione al Laboratorio dovrà avvenire, entro e non oltre il 3 giugno, con un messaggio e-mail all’indirizzo sabrinalai@unica.it oppure zoppi@unica.it, con indicazione di nome, cognome, indirizzo e-mail e numero di telefono.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Vuoi bloccare la procedura esecutiva?

richiedi il saldo e stralcio

 

Finanziamo agevolati

Contributi per le imprese