
(AGENPARL) – Roma, 20 Maggio 2025
(AGENPARL) – Tue 20 May 2025 COMUNICATO STAMPA
LA LONGEVITA’ AZIENDALE E I SUOI VALORI ECONOMICI, CULTURALI E SOCIALI
AL VIA IL PREMIO DI LAUREA DELLA UNIONE IMPRESE CENTENARIE ITALIANE
Dotata di un montepremi di € 3000, l’iniziativa è giunta alla quinta edizione ed è promossa in collaborazione con l’Università degli Studi di Firenze. Scadenza delle iscrizioni il 15 ottobre
Firenze, 20 maggio 2025 – Torna per il quinto anno consecutivo il Premio di Laurea promosso dalla Unione Imprese Centenarie Italiane (www.uicitalia.org), l’associazione che abbraccia le aziende più longeve del made in Italy con almeno 100 anni di ininterrotta attività.
Dopo essersi legato per quattro edizioni alle città Capitale Italiana della Cultura (Parma, Procida, Bergamo/Brescia e Pesaro), il premio si svolgerà quest’anno con il patrocinio dell’Università degli Studi di Firenze, città dove ha sede l’associazione e dove nel prossimo autunno si terrà la cerimonia di consegna, all’interno di un programma convegnistico ancora da definire.
Il premio di laurea, del valore di € 3.000, ha quest’anno per titolo “La longevità aziendale e i suoi valori economici, culturali e sociali” ed è rivolto a tutti gli studenti che abbiano conseguito la laurea magistrale nel periodo 2022-2025 (o equipollente secondo il vecchio ordinamento) presso le Università italiane.
Obiettivo del Premio di Laurea è quello di avvicinare gli studenti al mondo delle imprese centenarie, aziende capaci di custodire tradizioni secolari e sempre animate da un forte spirito di innovazione, ma soprattutto legate in maniera sinergica con il territorio di nascita e che quindi rappresentano un essenziale punto di riferimento economico, culturale e sociale per la comunità e per le nuove generazioni.
“Le imprese centenarie sono depositarie di valori materiali e immateriali unici – afferma Fortunato Amarelli, presidente della Unione Imprese Centenarie Italiane – Valori che appartengono alla storia e alla cultura italiana e che travalicano l’ambito prettamente economico. Con il premio di laurea vogliamo tramandare questi valori attraverso il coinvolgimento delle nuove generazioni e nello specifico del mondo universitario”.
I partecipanti dovranno registrarsi entro il termine ultimo del 15 ottobre 2025 sul sito web della Unione Imprese Centenarie Italiane (http://www.uicitalia.org), compilando l’apposita domanda di partecipazione e allegando i documenti richiesti.
http://www.uicitalia.org
Unione Imprese Centenarie Italiane
Viale Lavagnini 17
50129 Firenze
http://www.uicitalia.org
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link