29 Maggio 2025
Le imprese italiane investono più sul tech che sulla sostenibilità. Digital transformation e incentivi pubblici


PNRR, Industria 4.0 e innovazione: il 89% delle aziende italiane ha già sfruttato gli incentivi pubblici. Le imprese italiane puntano con decisione sulla tecnologia come leva strategica per affrontare le sfide della trasformazione digitale e della sostenibilità.

È quanto emerge dalla recente survey condotta da Aruba, EY e Siav, in collaborazione con Sirmi, e presentata durante il roadshow “Disegnare l’impresa del futuro tra digitalizzazione, sostenibilità e performance”.

Prestito personale

Delibera veloce

 

Secondo i dati raccolti, ben l’89% delle aziende italiane ha già usufruito di incentivi pubblici come PNRR e Industria 4.0, a dimostrazione di un elevato livello di proattività verso l’innovazione.

La tecnologia vince sulla sostenibilità

La digitalizzazione, è percepita come prioritaria:

  • il 50% delle imprese considera la tecnologia come l’elemento chiave per crescere e competere,
  • solo il 5% identifica la sostenibilità come la sfida più urgente
  • il 33% vede invece green e tech come due direttrici interconnesse

«La trasformazione digitale non è più una scelta, ma una condizione necessaria per competere. Quello che oggi fa davvero la differenza è il modo in cui le imprese affrontano questa sfida: con visione, strumenti adeguati e partner capaci di coniugare tecnologia, sostenibilità e conoscenza del contesto normativo europeo. In Aruba crediamo che l’infrastruttura digitale sia la base su cui costruire un futuro più efficiente, sicuro e responsabile» ha commentato Francesco Fontana, Enterprise Marketing and Alliance Director di Aruba.

Digitalizzazione sì, ma quali sono i problemi? 

La ricerca, focalizzata su un campione di aziende medio-grandi del Nord Italia, rivela anche le principali difficoltà nella digital transformation.

  • Il 54% segnala resistenza culturale e difficoltà nel change management.
  • Il 40% riscontra problemi nell’integrazione delle nuove tecnologie con i sistemi esistenti.
  • Il 33% lamenta limitazioni di budget e accesso ai finanziamenti.

Nonostante ciò, la grande maggioranza delle imprese ha già avviato percorsi di innovazione, sfruttando fondi pubblici per ridurre il gap digitale.

Vuoi bloccare la procedura esecutiva?

richiedi il saldo e stralcio

 

Anche la sostenibilità nasconde problemi 

  • Il 45% denuncia resistenze interne, soprattutto da parte del management
  • Il 32% segnala mancanza di competenze e risorse dedicate
  • Il 31% indica costi elevati per adeguarsi a normative e standard green
  • Solo il 9% ammette di non riuscire a sfruttare i fondi disponibili per iniziative sostenibili

Nonostante le difficoltà, la tecnologia si conferma un alleato strategico anche per la sostenibilità. Oltre il 60% delle imprese intervistate utilizza almeno uno strumento tecnologico per supportare la gestione ESG, con una netta prevalenza delle piattaforme di reportistica, adottate dal 78% di chi ha implementato soluzioni in questo ambito.

I punti di forza per sostenere l’innovazione 

Quando si guarda al futuro, le aziende riconoscono nella creatività nella risoluzione dei problemi e nella velocità nell’adottare nuove tecnologie i principali punti di forza per affrontare la “maratona dell’innovazione“. Per accompagnare questa trasformazione, emerge la necessità di un supporto esperto:

  • un team specializzato nella gestione del cambiamento
  • una consulenza strategica orientata al green-tech

Riproduzione riservata 



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Aste immobiliari

l’occasione giusta per il tuo investimento.