4 Agosto 2025
Infrastrutture e transizione energetica: quante occasioni in Europa


di
Gabriele Petrucciani

A livello globale, il fabbisogno di investimenti in infrastrutture è stimato in 94 trilioni di dollari fino al 2040

Trasforma il tuo sogno in realtà

partecipa alle aste immobiliari.

 

«Nei prossimi anni, si prevede un’enorme opportunità di crescita nel settore delle infrastrutture a livello globale. E questo, per noi investitori, significa scommettere sui futuri motori di sviluppo economico e finanziario». Ne è convinto Philippe Benaroya, amministratore delegato di Infranity (gruppo Generali), che guarda con interesse soprattutto all’Europa.
«A livello globale, il fabbisogno di investimenti in infrastrutture è stimato in 94 trilioni di dollari fino al 2040, a vantaggio di settori cruciali come energia, comunicazione, trasporti e gestione delle risorse idriche – argomenta Benaroya –. Di pari passo, il patrimonio gestito nel settore delle infrastrutture dovrebbe crescere a un tasso annuale composto del 10,8%, per raggiungere i 2,35 trilioni di dollari entro il 2029. E in questo conteso, il mercato europeo sembra viaggiare con una marcia in più».

Gli asset nell’Unione

 Secondo i dati della società di raccolta e analisi Preqin, le masse investite nelle infrastrutture in Europa dovrebbero salire dai 47,5 miliardi di dollari del 2010 a oltre 880 miliardi nel 2027, con la quota di patrimonio gestito che dovrebbe arrivare a rappresentare il 43% del mercato nel suo complesso (oggi è al 37%, mentre nel 2015 era al 31%).
Non solo, «gli asset dei fondi con focus sull’Europa arriveranno a superare quelli del Nord America nel 2026, registrando anche la più alta crescita composta annuale (11,6%) – puntualizza Benaroya –. Quello europeo, dunque, si presenta come un mercato ricco di opportunità, in particolare nei settori legati alla transizione energetica e alla digitalizzazione». A questi si aggiungono altri settori, come quello del trasporto attraverso la mobilità verde, «che offre occasioni altrettanto interessanti – aggiunge ancora Benaroya –. La sfida climatica è uno dei principali catalizzatori degli investimenti, grazie anche ai vari piani di stimolo a livello europeo. Per raggiungere gli obiettivi climatici, e limitare l’aumento massimo della temperatura a 1,5 °C entro il 2050, saranno necessari investimenti nelle energie pulite per circa 4.400 miliardi di dollari all’anno». 




















































La transizione

La società di ricerca BloombergNef stima che la transizione dell’Europa verso un’economia a zero emissioni richiederà oltre 30 mila miliardi di euro di nuovi investimenti nel settore dell’energia e delle tecnologie correlate da qui al 2050. «Il livello effettivo degli investimenti europei nel 2022 è stato di 209 miliardi di euro – precisa Benaroya –. Questo vuol dire che, per rimanere sulla buona strada verso un’economia a emissioni zero entro il 2050, dovremmo vedere questo tasso annuale aumentare di almeno 3-4 volte».
Rendimenti stabili e attraenti, diversificazione, protezione dal rischio e impatto sociale positivo, sono gli elementi che secondo Benaroya sono alla base della crescita degli investimenti nelle infrastrutture: «gli asset infrastrutturali forniscono servizi essenziali come energia, trasporti e reti di comunicazione – sottolinea –. La domanda per questi servizi è generalmente costante e prevedibile, traducendosi in flussi di cassa stabili e a lungo termine per gli investitori. Inoltre, i progetti infrastrutturali sono intrinsecamente a lungo termine, allineandosi perfettamente agli orizzonti di investimento di investitori istituzionali come fondi pensione e compagnie assicurative».
Ma dove investire allora? «Noi guardiamo principalmente ad aziende solide che beneficiano di un forte sostegno normativo, con flussi di cassa stabili o che abbiano posizioni monopolistiche in mercati con elevate barriere all’ingresso, e che abbiano un forte impatto in termini di sostenibilità», conclude Benaroya.

Richiedi prestito online

Procedura celere

 

Nuova app L’Economia. News, approfondimenti e l’assistente virtuale al tuo servizio.


Aste immobiliari

l’occasione giusta per il tuo investimento.

 

Vuoi bloccare la procedura esecutiva?

richiedi il saldo e stralcio

 

9 giugno 2025

Aste immobiliari

l’occasione giusta per il tuo investimento.

 



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Opportunità uniche acquisto in asta

 ribassi fino al 70%