11 Agosto 2025
L’erede di Kotler apre l’evento legato a COP29 a Baku, ed è italiano


Gabriele Carboni apre la conferenza internazionale ISCEMR-2025, evento ufficialmente collegato a COP29

Dal 12 al 14 giugno 2025, la città di Baku ospiterà uno degli appuntamenti accademici e istituzionali più attesi dell’anno: la 7ª edizione dell’International Scientific Conference of Researchers in Economics and Management (ISCEMR-2025), organizzata in occasione del 95° anniversario della Azerbaijan State University of Economics (UNEC).

Prestito condominio

per lavori di ristrutturazione

 

Un evento di rilevanza globale, riconosciuto come iniziativa ufficialmente collegata alla COP29, che riunirà studiosi, esperti, policy maker, imprenditori e rappresentanti di istituzioni internazionali per affrontare i temi più urgenti della contemporaneità, tra cui economia circolare, ecosistemi sostenibili, transizione digitale e leadership rigenerativa.

A tenere il discorso di apertura sarà Gabriele Carboni, autore e speaker internazionale, cofondatore di Weevo Società Benefit, considerato l’erede intellettuale di Philip Kotler; insieme hanno recentemente pubblicato Management Illuminato, e lo presentaranno a Chicago, dal vivo, il 24 giugno.

Il keynote speech di Carboni aprirà ufficialmente i lavori della conferenza e offrirà una visione integrata di impact marketing, gestione illuminata e trasformazione sistemica, in linea con il tema scelto per l’edizione 2025:

“Circular Economy and Sustainable Ecosystems”.

«Sono profondamente onorato di inaugurare un evento che unisce accademia, impresa e istituzioni attorno a una sfida comune: ripensare il nostro modello di sviluppo con coraggio, visione e responsabilità collettiva», ha dichiarato Carboni. «Porterò a Baku un messaggio che invita all’azione concreta e alla costruzione di un’economia generativa, capace di creare valore condiviso».

L’evento è ospitato da UNEC, una delle università economiche più dinamiche della regione, che sotto la guida del Professor Adalat Muradov si è distinta per l’impegno verso l’innovazione accademica, l’internazionalizzazione e l’integrazione dei temi ESG nei programmi formativi. Il professor Muradov è oggi riconosciuto a livello internazionale come uno dei pionieri dell’educazione orientata alla sostenibilità e all’impatto.

Finanziamo agevolati

Contributi per le imprese

 

Foto “The ESG Circle” ©Barbara Pasquariello



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Contabilità

Buste paga