4 Luglio 2025
Roscio (Intesa Sanpaolo):”Accordo con Confindustria per favorire investimenti; tuteliamo le imprese dai rischi in uno scenario geopolitico complesso”


Anna Roscio, Executive Director Sales & Marketing Imprese Divisione Banca dei Territori Intesa Sanpaolo, in occasione dell’evento “Investimenti, innovazione, credito. Le tecnologie digitali avanzate, i nuovi acceleratori di crescita delle imprese” organizzato da Intesa Sanpaolo e Confindustria è stata intervistata da Il Giornale d’Italia.

Come l’accordo facilita l’accesso alle imprese a tecnologie avanzate?

Aste immobiliari

 il tuo prossimo grande affare ti aspetta!

 

“L’accordo che abbiamo firmato a gennaio con Confindustria che ha come titolo “Innovazione, investimenti e credito” ha messo al centro proprio quelli che sono gli investimenti per la competitività. E quindi questo accordo che punta su quelle che sono proprio delle filiere strategiche, dei filoni legati all’innovazione oggi ad esempio che siamo qui a Roma per la divulgazione territoriale sul tema della robotica dell’intelligenza artificiale, creiamo i presupposti affinché ci sia l’incontro fra domanda e offerta di nuova tecnologia e soprattutto mettiamo a disposizione nuove risorse finanziarie a disposizione delle imprese, consapevoli che la competitività delle imprese si raggiunge attraverso nuovi investimenti, attraverso la crescita e quindi soprattutto attraverso la tecnologia.”

E quali sono le principali sfide delle PMI italiane nella digitalizzazione e nell’adozione dell’intelligenza artificiale e della robotica?

“Il nostro sistema economico ha fatto passi da gigante rispetto ad anni fa in chiave di digitalizzazione e in chiave di adozione di strumenti di robotica. Assistiamo ancora a una polarizzazione tra quelle che sono la capacità di investire in intelligenza artificiale e innovazione da parte delle grandi imprese rispetto alle piccole e medie imprese. E quindi è proprio questo il nostro impegno di guardare a quella fetta di piccole e medie aziende che devono superare i limiti dettati dalla dimensione per poter accedere a quelli che sono gli investimenti innovativi a usufruire di quelle che sono risorse che il PNRR mette a disposizione rispetto a questi temi e dunque facilitare tutta la forma di investimenti per migliorare la competitività attraverso l’intelligenza artificiale.”

E con tassi alti e mercato complesso come può una banca promuovere l’innovazione senza aumentare i rischi?

Mutuo 100% per acquisto in asta

assistenza e consulenza per acquisto immobili in asta

 

“Ma il mercato è sicuramente complesso. Certamente oggi l’aspetto di maggiore complessità è rappresentato dall’incertezza geopolitica. Non tanto perché oggi ci siano fattori acuiti, ma perché lo scenario cambia repentinamente e questo non aiuta ovviamente la programmazione e la volontà a investire. Il nostro ruolo come banca come grande istituzione di un Paese è quello di aiutare le aziende ad affrontare nei momenti di difficoltà nei momenti di scenario complicato gli investimenti a mettere a disposizione tutti gli strumenti di copertura e quindi di protezione delle aziende che sia una protezione da rischi industriali che siano protezione dai rischi finanziari che siano protezione da rischi della cyber security.”





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Carta di credito con fido

Procedura celere