5 Luglio 2025
Il progetto “prendiamoci cura della fragilità” della fondazione advar arriva al traguardo


COMUNICATO STAMPA

IL PROGETTO “PRENDIAMOCI CURA DELLA FRAGILITÀ” DELLA FONDAZIONE ADVAR ARRIVA AL TRAGUARDO

Microcredito

per le aziende

 

  • Il progetto ha incrementato l’assistenza domiciliare ai pazienti affetti da patologie croniche inguaribili, offrendo supporto fisico e psicologico alle famiglie in ogni fase della malattia
  • L’iniziativa è stata realizzata grazie al sostegno di Intesa Sanpaolo, in collaborazione con CESVI, attraverso una raccolta fondi che ha coinvolto cittadini, imprese e lo stesso Istituto bancario che ha partecipato attivamente al crowdfunding destinando un contributo di 2 euro per i prodotti acquistati dai clienti in modalità online

Treviso, 04 luglio 2025 – Si avvicina al traguardo il progetto “Prendiamoci cura della fragilità” della Fondazione ADVAR, sostenuto da Intesa Sanpaolo, attraverso il Programma Formula, in collaborazione con CESVI. Un progetto che ha permesso di incrementare l’assistenza domiciliare ai pazienti affetti da patologie croniche inguaribili, offrendo supporto fisico e psicologico alle famiglie in ogni fase della malattia.

Il progetto è stato selezionato da Intesa Sanpaolo nell’ambito della Divisione Banca dei Territori guidata da Stefano Barrese, con il supporto di CESVI, e finanziato attraverso una raccolta fondi attiva da maggio ad agosto 2024 su For Funding, la piattaforma di crowdfunding di Intesa Sanpaolo dedicata a sostenibilità ambientale, inclusione sociale e accesso al mercato del lavoro per persone con disabilità. In quattro mesi, sono stati raccolti oltre 100.000 euro grazie alla generosità di cittadini, imprese e anche della Banca, che ha contribuito attivamente all’obiettivo devolvendo 2 euro per molti dei prodotti acquistati dai clienti in modalità online.

All’interno della Rete di Cure Palliative dell’ULSS 2 Marca Trevigiana, la Fondazione ADVAR ha messo la propria esperienza ed il proprio approccio multidisciplinare di cura palliativa a disposizione dei malati più fragili in 36 Comuni del Trevigiano.

Nel dettaglio, i fondi raccolti hanno permesso di:

Finanziamenti personali e aziendali

Prestiti immediati

 

  • ingaggiare un medico specialista in cure palliative che per visite e consulenze domiciliari a malati oncologici ancora in cura, identificati tramite la Rete di Cure Palliative del territorio;
  • fornire ausili e supporti alla cura e alla mobilità per soddisfare i bisogni legati sia al controllo dei sintomi, come il dolore, sia all’esigenza di sentirsi il più possibile autonomi quali ad esempio: deambulatori, carrozzine, sedie comode, pali per le flebo, attrezzi per la fisioterapia, ma anche materassi, cuscini antidecubito, letti elettrici e altro;
  • assicurare, dov’è stata riscontrata l’esigenza, un supporto psicologico al malato e ai suoi familiari.

Il progetto è stato pensato per rispondere in particolare ai bisogni dei pazienti per i quali la lotta contro la malattia è in corso attraverso pesanti terapie o i cui sintomi e le complicanze delle cure siano pesanti, ma le condizioni cliniche permettano loro di continuare a vivere nella propria casa.

Grazie a questo intervento, il servizio, iniziato nel 2023 nel distretto di Treviso Nord, si è potuto allargare al territorio di Treviso Sud, triplicando il numero annuo di pazienti supportati. In particolare, sono stati raggiunti: circa 150 malati oncologici e non solo, al di sopra dei 18 anni, equamente suddivisi tra uomini e donne; i loro caregiver che si stimano intorno alle 300 persone; altri familiari che hanno trovato supporto nell’ascolto, orientamento e conforto, circa altre 300 persone.

Il supporto di Intesa Sanpaolo, di CESVI e dei nostri sostenitori per l’avvio di questo progetto è stato fondamentale: in un periodo delicato per ADVAR, saper di poter accedere ai preziosi fondi raccolti attraverso il programma Formula, ci ha consentito di allargare i confini del nostro abbraccio e poter essere accanto anche a chi si trova ancora nel percorso delle terapie attive, carico di speranze ma anche domande e paure. Riteniamo che ogni persona abbia il diritto di essere ascoltata, accompagnata e curata e quindi siamo orgogliosi di aver potuto dare sostegno gratuito e migliore qualità di vita ai beneficiari del progetto “Prendiamoci cura della fragilità, ha dichiarato Anna Mancini, Presidente della Fondazione ADVAR.

“Grazie a questo progetto abbiamo avuto l’opportunità di migliorare concretamente la condizione di vita quotidiana di molti pazienti affetti da patologie croniche incurabili e dei loro familiari, nel conforto del loro ambiente domestico e dei loro affetti – commenta Francesca Nieddu, direttrice regionale Veneto Est e Friuli Venezia Giulia Intesa Sanpaolo -. Siamo un’istituzione a servizio della crescita e del benessere delle comunità, e ci impegniamo per supportare le persone fragili promuovendone la dignità e l’autonomia”.

“Dal 2021, il Programma Formula ci vede come partner strategico di Intesa Sanpaolo nel selezionare le migliori progettualità in tutta Italia, con l’ambizione di perseguire cambiamenti sostenibili ed inclusivi. Attraverso Formula, vengono sostenuti progetti sui temi di: emergenza e povertà; supporto sanitario e fragilità; inclusione sociale e Welfare di comunità; educazione, formazione e orientamento; rigenerazione urbana e ambientale; e conservazione del patrimonio culturale. Ad oggi, abbiamo ottenuto dei risultati significativi con oltre 170 progetti sostenuti. Formula è la dimostrazione di come il connubio tra i mondi non profit e profit possa rispondere alle tematiche territoriali, sociali e ambientali, in maniera mirata ed efficace”, conclude Roberto Vignola, Vice Direttore generale di CESVI.

Una FORMULA, tanti progetti

Formula è il programma lanciato ad aprile 2021 da Intesa Sanpaolo, accessibile dalla piattaforma di raccolta fondi For Funding, per promuovere iniziative in tutto il territorio italiano dedicate a sostenibilità ambientale, inclusione sociale e accesso al mercato del lavoro per le persone in difficoltà.

La banca partecipa attivamente al crowdfunding destinando un contributo di 2 euro per alcuni dei prodotti acquistati dai clienti in modalità online. La selezione dei progetti territoriali attivi nella sezione Formula di For Funding vede il coinvolgimento delle Direzioni Regionali – strutture che rientrano nell’ambito della Divisione Banca dei Territori guidata da Stefano Barrese – coadiuvate da CESVI, un’organizzazione umanitaria indipendente di alto profilo. CESVI supporta Intesa Sanpaolo nell’individuare le migliori progettualità e monitorarne in modo sicuro e trasparente i risultati e l’impatto generato. Il programma si rinnova su base regolare con una serie di progetti a tema Green, Social e Job attivati in tutta Italia e pensati per il sostegno di bambini, giovani, famiglie e anziani in condizioni di fragilità.

Conto e carta

difficile da pignorare

 

Informazioni per la stampa

Fondazione ADVAR 
Giovanna Zuccoli Resp PR – Ufficio Stampa – Eventi
giovanna.zuccoli@advar.it

Intesa Sanpaolo
Media Relations Banca dei Territori e Media locali
stampa@intesasanpaolo.com

CESVI
Adele Manassero, Communication Officer
Email: adelemanassero@cesvi.org

La Fondazione ADVAR è un Ente non-profit che da 35 anni si prende cura gratuitamente e secondo i principi delle Cure Palliative, a domicilio e in hospice, dei malati inguaribili e dei loro familiari, nella parte terminale della malattia, assistendo chi rimane anche dopo, col supporto nell’elaborazione del lutto. Segue 1.000 famiglie all’anno a Treviso e provincia, è accreditato dalla Regione Veneto e inserito nella rete di Cure Palliative dell’ULSS 2 Marca Trevigiana.

Intesa Sanpaolo
Intesa Sanpaolo, con 417 miliardi di euro di impieghi e 1.400 miliardi di euro di attività finanziaria della clientela a fine marzo 2025, è il maggior gruppo bancario in Italia con una significativa presenza internazionale. E’ leader a livello europeo nel wealth management, con un forte orientamento al digitale e al fintech. In ambito ESG, entro il 2025, sono previsti 115 miliardi di euro di erogazioni Impact per la comunità e la transizione verde. Il programma a favore e a supporto delle persone in difficoltà è di 1,5 miliardi di euro (2023-2027). La rete museale della Banca, le Gallerie d’Italia, è sede espositiva del patrimonio artistico di proprietà e di progetti culturali di riconosciuto valore. News: group.intesasanpaolo.com/it/newsroom X: @intesasanpaolo LinkedIn: linkedin.com/company/intesa-sanpaolo

CESVI è un’organizzazione umanitaria laica e indipendente nata a Bergamo nel 1985. Da 40 anni porta il cuore, la generosità e l’operosità degli italiani nelle emergenze e nei luoghi più poveri del mondo attraverso progetti di lotta alla fame e alle grandi pandemie, per la tutela delle persone e dell’ambiente. CESVI agisce fornendo strumenti e competenze affinché le popolazioni aiutate possano poi essere artefici del proprio futuro. Premiata tre volte con l’Oscar di Bilancio per la trasparenza, è parte del network europeo Alliance2015.

Opportunità uniche acquisto in asta

 ribassi fino al 70%

 





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Cessione crediti fiscali

procedure celeri