6 Luglio 2025
Il consorzio Inest presenta 11 startup innovative: stanziati già 4 milioni per la ricerca


di
Pietro Faustini

Primo evento pubblico davanti a investitori, istituti finanziari e aziende: presentata NovaWalk, progetto nato dal Dipartimento di ingegneria industriale dell’Università di Trento

Finanziamenti personali e aziendali

Prestiti immediati

 

L’innovazione al centro del Demo Day di Inest, consorzio finanziato dal Pnrr per velocizzare la trasformazione digitale nel Nord-Est. Nel campus di San Giobbe dell’università Ca’ Foscari di Venezia sono state presentate 11 startup, oltre ad altri 3 progetti ancora in fase di lavorazione. Si è trattato del primo evento pubblico per esporre le iniziative a investitori, istituti finanziari e aziende. L’incontro ha rappresentato l’apice della Cross-Cutting Activity 1 (Cc1), una delle iniziative trasversali di Inest, ora giunta al termine del secondo ciclo. L’obiettivo è far nascere e sviluppare startup (inedite) e spinoff (nate invece da idee imprenditoriali preesistenti) a partire dai progetti di studenti e ricercatori dei nove atenei aderenti al Consorzio.

Una rete con gli atenei

Legate a Inest sono le università di Bolzano, Trento, Udine, Venezia (Iuav e Ca’ Foscari), Padova, Verona, Trieste e la Sissa (Scuola internazionale superiore di studi avanzati). Per supportare le ricerche, la Cc1 è suddivisa in quattro fasi: pianificazione e convalida, pre-accelerazione (la ricerca di idee da trasformare in startup o spin-off), accelerazione (la definizione del modello di business) e infine fundraising per l’ingresso dei progetti nel mercato. Ad oggi, l’attività ha già ottenuto un finanziamento di circa 4 milioni di euro. Tre sono state le proposte imprenditoriali riconosciute dalla giuria composta da acceleratori e società di investimento: Sinargy mira a sviluppare terapie geniche innovative per il trattamento del cancro al rene, Algae Scope realizza prodotti biotecnologici derivati dalle alghe per applicazioni industriali sostenibili e ad alte prestazioni, infine Sipeom si occupa di soluzioni digitali volte a ridurre le emissioni carboniche del trasporto marittimo.




















































La trentina NovaWalk

Non è mancato un apporto trentino: tra le presentazioni anche NovaWalk, progetto nato dal Dipartimento di ingegneria industriale dell’università di Trento. La startup viene descritta come «una soluzione accessibile, personalizzabile e tecnologicamente avanzata per migliorare la mobilità e l’autonomia di pazienti con gravi disabilità motorie e/o cognitive». Nel dettaglio, si propone un deambulatore robotico collaborativo che faciliti il recupero o il mantenimento della capacità di camminare. La tecnologia è frutto della collaborazione con le maggiori associazioni coinvolte nel tema disabilità, ad esempio Anffas Trentino, Lega del filo d’oro, Parkinson Trento e Abilnova. Il Demo Day è stato inoltre occasione per presentare Inest2Impact, progetto che continuerà l’operato di Inest dopo la conclusione del Pnrr. Franco Bonollo, professore presso l’ateneo di Padova e presidente del consorzio, ha commentato il futuro passaggio di testimone: «Doveroso dare continuità a questa esperienza di successo. Inest2Impact sarà un network tra gli atenei del Nord-Est e troverà fondamento nell’innovazione guidata dalla ricerca, in sinergia con le imprese e gli enti territoriali».

Finanziamo agevolati

Contributi per le imprese

 

Vuoi acquistare in asta

Consulenza gratuita

 

5 luglio 2025 ( modifica il 5 luglio 2025 | 17:36)

Cessione crediti fiscali

procedure celeri

 



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Sconto crediti fiscali

Finanziamenti e contributi