
A partire da ottobre, le imprese liguri avranno una nuova opportunità per investire in sostenibilità e innovazione grazie al bando promosso dalla Regione Liguria per l’efficientamento energetico e la riduzione delle emissioni climalteranti.
La misura, inserita nell’ambito dell’azione 2.1.2 del Programma Regionale FESR 2021-2027, mette a disposizione 14 milioni di euro, suddivisi tra contributi a fondo perduto e finanziamenti agevolati, con l’obiettivo di incentivare interventi mirati alla riqualificazione energetica di immobili, impianti e processi produttivi.
L’iniziativa, giunta alla sua terza edizione, si rivolge a micro, piccole, medie e grandi imprese del territorio, promuovendo un modello di sviluppo sostenibile e competitivo. Come spiegano l’assessore regionale all’Energia Paolo Ripamonti e il consigliere delegato allo Sviluppo economico e alla Programmazione FESR Alessio Piana, il bando intende cofinanziare anche l’installazione di nuove linee di produzione ad alta efficienza, contribuendo così alla transizione ecologica del tessuto produttivo ligure.
Per le micro, piccole e medie imprese, l’agevolazione può coprire fino al 90% dell’investimento, articolata in un contributo a fondo perduto fino al 43%, un finanziamento agevolato al tasso dell’1,50% fino al 45% e un ulteriore 3% destinato all’abbattimento dei costi di garanzia. Le grandi imprese potranno invece accedere esclusivamente al finanziamento agevolato, fino all’80% delle spese ammissibili e per un importo massimo di 400 mila euro.
Le domande potranno essere presentate attraverso il sistema “Bandi online” di Filse dal 14 al 23 ottobre, mentre la modalità offline sarà disponibile a partire dal 22 settembre. In caso di esaurimento delle risorse, la chiusura del bando potrà essere anticipata tramite decreto dirigenziale.
Con questa nuova misura, Regione Liguria conferma il proprio impegno nel sostenere la crescita sostenibile delle imprese, favorendo l’adozione di tecnologie e soluzioni capaci di ridurre l’impatto ambientale e migliorare l’efficienza energetica, in linea con gli obiettivi europei di decarbonizzazione e innovazione.
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link