La Regione continua a puntare sull’idrogeno verde come fonte futura di energia. Dopo avere investito oltre 11 milioni sulle nuove infrastrutture scientifiche che sorgeranno sul nostro territorio ora annuncia un nuovo bando da quattro milioni e 700 mila euro che si apre il primo settembre per chiudersi il 26 dello stesso mese.
Finanzierà i progetti di ricerca sull’idrogeno rinnovabile che saranno sviluppati nei nuovi laboratori in corso di realizzazione a Trieste e Udine che coinvolgono le Università di Trieste e Udine, la Sissa, d Area Science Park, Sincrotrone, Ogs e Cnr.
Con questo bando – afferma l’assessore all’Università e alla ricerca Alessia Rosolen – consolidiamo investimenti strategici e creiamo le condizioni per attrarre e trattenere capitale umano di altissima qualità. L’obiettivo è trasformare il Friuli Venezia Giulia in un centro riconosciuto a livello europeo sull’idrogeno, in grado di connettere la ricerca regionale alle imprese e agli altri centri di ricerca internazionali.
Il nuovo bando finanzierà progetti su tutta la filiera dell’idrogeno rinnovabile, dalla produzione alle tecnologie di stoccaggio e trasporto, fino alle celle a combustibile e ai sistemi intelligenti per la gestione integrata delle infrastrutture. Potranno candidarsi a ricevere il finanziamento i soggetti già coinvolti nelle infrastrutture citate.
L’iniziativa prevede il coinvolgimento di oltre 20 ricercatori altamente qualificati per progetti che potranno durare fino a un massimo di 48 mesi e che dovranno essere presentati esclusivamente tramite la piattaforma “Istanze Online”
Montaggio Luca Cassano
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link