21 Agosto 2025
Lettera di Valiani (UGL) sul rafforzamento dell’Economia Laziale attraverso la ZES


“Il rafforzamento dell’economia del Lazio passa oggi attraverso una proposta chiara e condivisa, quella di estendere la Zona Economica Speciale alle province di Rieti, Viterbo, Frosinone e Latina. Una scelta che può rappresentare una svolta per il territorio perché crea condizioni favorevoli per le imprese e per i lavoratori grazie a sgravi fiscali e semplificazioni amministrative che rendono più agevole l’avvio e la gestione delle attività economiche. Contestualmente l’istituzione della ZES può catalizzare investimenti infrastrutturali strategici, migliorare la connettività logistica e collegare meglio i poli produttivi con porti aeroporti e reti nazionali, oltre a favorire l’adeguamento delle reti energetiche e digitali necessari per la competitività moderna.

La tua casa dei sogni ti aspetta

partecipa alle aste immobiliari!

 

E’ inoltre fondamentale che la ZES venga pensata come leva per la transizione green e digitale incentivando progetti di economia circolare, efficienza energetica, mobilità sostenibile e digitalizzazione dei processi produttivi. Il tutto a beneficio sia delle imprese che dell’ambiente. La scelta di includere queste province risponde anche all’esigenza di contrastare la desertificazione industriale che molte aree stanno vivendo, creando opportunità di occupazione qualificata e di ricambio generazionale, grazie a politiche attive per la formazione professionale e a percorsi di riqualificazione che mettano in sinergia scuole, università e imprese.

Parimenti importante è promuovere la capacità di attrazione di investimenti nazionali e internazionali attraverso strumenti mirati di supporto alle piccole e medie imprese, semplificazioni autorizzative, e un’efficace azione di marketing territoriale per valorizzare i settori strategici del Lazio, quali la meccanica avanzata, l’agroalimentare, la logistica e le filiere tecnologiche.

Segnaliamo inoltre la necessità di integrare la ZES con l’accesso programmato ai fondi europei e nazionali come risorse complementari indispensabili per finanziare infrastrutture, formazione, innovazione e progetti di partenariato pubblico-privato, in un quadro di governance partecipata che veda coinvolti governo, regioni, enti locali, parti sociali e associazioni di categoria. Solo attraverso un’azione corale potremo garantire le condizioni per uno sviluppo sostenibile equilibrato e duraturo per il Basso Lazio e per l’intera regione.

Microcredito

per le aziende

 

Per questo chiediamo un impegno deciso e tempestivo da parte del governo e delle istituzioni locali affinché si avvii subito il dialogo necessario per definire percorsi operativi condivisi e tempi certi di attuazione la creazione della ZES nelle province di Rieti, Viterbo, Frosinone e Latina. Non è solo una misura economica ma una scelta strategica per il futuro delle nostre comunità che richiede responsabilità visione e unità di intenti”.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Aste immobiliari

 il tuo prossimo grande affare ti aspetta!