
Roma, 14 agosto 2025 – Il ministro dell’Università e della Ricerca, Anna Maria Bernini, ha firmato il decreto che assegna il Fondo di Finanziamento Ordinario (FFO) 2025 alle università italiane, confermando un importante aumento delle risorse destinate al sistema accademico nazionale. Il fondo raggiunge la cifra complessiva di 9,4 miliardi di euro, con un incremento di 336 milioni rispetto all’anno precedente.
Fondo di Finanziamento Ordinario, crescita degli investimenti nel sistema universitario
Il Fondo di Finanziamento Ordinario 2025 consolida il trend positivo degli ultimi anni, con una crescita di circa l’8% rispetto al 2022, quando ammontava a 8,6 miliardi di euro. Questo aumento rappresenta un segnale concreto dell’impegno del Governo a favore dell’istruzione superiore e della ricerca, sottolinea il ministro Bernini, evidenziando come tali investimenti permetteranno di ampliare le opportunità per gli studenti, valorizzare il lavoro di docenti e ricercatori e favorire l’innovazione e la conoscenza, elementi fondamentali per il futuro del Paese.
Tutte le università italiane beneficeranno di un aumento degli stanziamenti, con incrementi compresi tra l’1% e il 6%, a testimonianza di una distribuzione equilibrata e mirata delle risorse.
Pareri degli enti istituzionali e ruolo della Conferenza dei Rettori
Il decreto è stato adottato dopo aver acquisito i pareri favorevoli della Conferenza dei Rettori delle Università Italiane (CRUI), dell’Agenzia Nazionale di Valutazione del sistema Universitario e della Ricerca (ANVUR) e del Consiglio Nazionale degli Studenti Universitari (CNSU), quest’ultimo ricevuto il 28 luglio scorso.
La CRUI ha espresso apprezzamento per l’aumento complessivo dei finanziamenti, in particolare per le risorse libere, che favoriscono una maggiore autonomia programmatoria degli atenei. Tale autonomia è ritenuta fondamentale soprattutto in considerazione della crescita dei costi, in particolare delle spese per il personale universitario. Inoltre, la Conferenza ha sottolineato l’importanza di mantenere un’interlocuzione continua e una forte sinergia con il ministero guidato da Bernini per il miglioramento costante del sistema universitario.
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link