
l rincaro è già in atto: quanto è aumentato nel 2025
L’inizio del 2025 ha portato aumenti rilevanti nelle bollette per le famiglie che hanno tariffe a prezzo variabile. Il Prezzo Unico Nazionale (PUN) dell’energia elettrica è cresciuto fino al +72% a febbraio rispetto all’anno precedente, mentre il PSV del gas—il parametro di riferimento del mercato gas italiano—è aumentato del +91% a febbraio. Il risultato? Una crescita della bolletta elettrica fino al +24% e quella del gas fino al +28% per una famiglia tipo.
2. Settembre il nuovo fronte del caro bollette
L’avvio dell’autunno coincide di solito con un aumento stagionale della domanda energetica, ma nel 2025 i prezzi partono già in salita:
-
Entro la fine dell’anno la bolletta della luce potrebbe aumentare del 30%, mentre quella del gas sfiorare il +37%.
-
Per una famiglia tipo, questa tendenza potrebbe tradursi in un rincaro annuale di circa 250 euro rispetto al 2024.
3. Cosa incide sui costi: prezzi all’ingrosso, geopolitica e stagionalità
-
Le quotazioni all’ingrosso (PUN e PSV) sono fortemente influenzate dalle tensioni internazionali e dalle difficoltà nell’approvvigionamento.
-
La stagionalità del mercato energetico prevede picchi di domanda nei mesi caldi e autunnali, che spingono i prezzi verso l’alto.
-
Anche per chi è nel regime di tutela, i prezzi vengono aggiornati ogni trimestre e riflettono questa tendenza.
4. In autunno si aggiungono aumenti trimestrali “istituzionali”
Nel solo terzo trimestre del 2025 (luglio–settembre), le bollette elettriche dei clienti vulnerabili in regime di Maggior Tutela aumentano dell’1,9% rispetto al trimestre precedente, con una spesa annua che sale del +16,2% rispetto all’anno prima.
5. Cosa cambia per le famiglie: quasi 300 € in più in bolletta
-
Le previsioni per il 2025 anticipano un aumento medio combinato (luce + gas) tra i +250 e i +350 € annui per famiglia.
-
A dicembre 2024, una stima indicava già un rincaro medio di 272 €, con un costo totale annuo che potrebbe superare i 2.800 €.
6. Misure di sostegno: il “Decreto Bollette 2025”
Il Decreto Bollette 2025 introduce un contributo straordinario fino a 200 € in bolletta per le famiglie con ISEE fino a 25.000 €. Non è necessario presentare domanda: l’importo viene applicato automaticamente in rate mensili direttamente nella fattura di luce o gas.
Riepilogo essenziale
Fattore | Dettaglio |
---|---|
Prezzi all’ingrosso | PUN +72%, PSV +91% → rincari luce fino +24%, gas fino +28% |
Proiezioni autunno/inverno | Bollette +30% luce, +37% gas → +250–350 € annui per famiglia |
Tariffe per vulnerabili | Terzo trimestre 2025: +1,9% incremento sulle bollette elettriche |
Aiuti economici | Deposito automatico di 200 € in bolletta per ISEE fino a 25.000 € |
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link