21 Agosto 2025
Conto Termico 3.0: partono i nuovi incentivi “green”


Migliorare l’efficienza energetica degli edifici, ridurre le spese e accelerare la transizione verso le rinnovabili. Sono questi gli obiettivi alla base del nuovo Conto Termico 3.0. Il quale è stato, di recente, approvato dal Ministero della Transizione Ecologica. Si tratta della versione aggiornata di uno strumento già noto. Ma che ora si arricchisce di opportunità, puntando ad ampliarne i beneficiari. La gestione tecnica e amministrativa resta nelle mani del Gestore dei Servizi Energetici (GSE), che entro 60 giorni dall’entrata in vigore del decreto aggiornerà il portale informatico. Sarà su tale piattaforma che cittadini, enti e aziende potranno richiedere l’incentivo.

Assistenza e consulenza

per acquisto in asta

 

Nuovo intervento green in arrivo: ecco i dettagli di Conto Termico 3.0

L’iniziativa offre 900 milioni di euro l’anno. Suddivisi in 400milioni per le Pubbliche Amministrazioni e 500 per i privati. E non è tutto. Con le recenti modifiche, l’accesso viene esteso anche alle Comunità Energetiche Rinnovabili. Si tratta di gruppi di cittadini, enti o imprese che producono energia pulita. Per poi condividerla tra i membri. Contribuendo così a un modello di consumo più sostenibile e partecipato.

Le tipologie di intervento finanziabili restano ampie. Dall’installazione di pompe di calore e pannelli solari termici, fino ai lavori di isolamento per ridurre la dispersione di calore in abitazioni e uffici. Con la nuova versione entra però una possibilità inedita: ottenere fondi anche per le colonnine di ricarica per auto elettriche, purché abbinate a sistemi di riscaldamento ad alta efficienza. Come le pompe di calore elettriche. Sul piano economico, il contributo può coprire fino al 65% delle spese sostenute. In alcuni casi particolari il rimborso può arrivare addirittura al 100%. Ciò soprattutto con le scuole ed edifici pubblici nei piccoli comuni.

Il Ministro Gilberto Pichetto ha spiegato che le modifiche puntano a rendere il Conto Termico non solo più efficace, ma anche più semplice e accessibile. L’obiettivo, ha ribadito, è di aumentare l’efficienza degli impianti termici negli edifici. Un passaggio chiave per raggiungere la decarbonizzazione e contenere i costi dell’energia per famiglie, imprese e amministrazioni.



Source link

Finanziamenti e agevolazioni

Agricoltura

 

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Carta di credito con fido

Procedura celere