
Per accedere all’esonero contributivo destinato alle imprese del Mezzogiorno, l’INPS attiva una funzione di controllo automatizzato sul numero di dipendenti
L’art. 1, comma 406, della Legge di Bilancio 2025 ha previsto un esonero dal versamento dei contributi previdenziali, denominato Decontribuzione Sud PMI, con l’obiettivo di sostenere l’occupazione nel Mezzogiorno e ridurre i divari territoriali. Il beneficio non include premi e contributi dovuti all’INAIL.
L’agevolazione si applica esclusivamente alle micro, piccole e medie imprese (PMI) che assumono lavoratori a tempo indeterminato nelle regioni: Abruzzo, Molise, Campania, Basilicata, Sicilia, Puglia, Calabria e Sardegna.
Requisiti dimensionali delle imprese beneficiarie
Secondo la normativa vigente, sono considerate PMI le imprese che:
- occupano meno di 250 dipendenti;
- hanno un fatturato annuo non superiore a 50 milioni di euro e/o un bilancio annuo non superiore a 43 milioni di euro.
Il calcolo deve basarsi sull’ultimo esercizio contabile chiuso, valutato su base annua. Se un’impresa supera i limiti dimensionali o finanziari per due esercizi consecutivi, perde la qualifica di PMI e, quindi, l’accesso alla decontribuzione.
La nuova funzionalità INPS per il controllo automatico
Con il messaggio n. 2398 del 30 luglio 2025, l’INPS ha annunciato una nuova funzionalità automatica di controllo integrata nelle denunce contributive mensili. Essa:
- verifica la forza lavoro del mese di competenza;
- blocca l’invio della denuncia se il numero di dipendenti supera le 250 unità.
L’obiettivo è evitare errori o usi indebiti dell’esonero contributivo, allineando i dati dichiarati con le soglie previste dalla normativa.
Possibile superamento del blocco: serve documentazione
L’INPS precisa che il blocco automatico può essere superato manualmente qualora l’impresa ritenga di rispettare i requisiti su base annua, secondo l’ultimo bilancio chiuso. In tal caso:
- la denuncia può essere comunque inviata con la valorizzazione della Decontribuzione Sud PMI;
- l’impresa dovrà essere in grado di dimostrare, su richiesta, la regolarità della propria posizione fornendo la documentazione relativa a numero di dipendenti, fatturato e bilancio.
Uno strumento di verifica preventiva
La nuova funzionalità INPS rappresenta uno strumento di verifica preventiva, utile a ridurre gli errori nelle denunce contributive. Tuttavia, resta in capo alle imprese l’onere di rispettare e dimostrare la propria conformità ai criteri dimensionali previsti per accedere alla Decontribuzione Sud PMI.
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link