21 Agosto 2025
sostegno economico alle botteghe e mercati storici di Roma


A Roma si guarda alle radici per costruire il futuro. Dal mese di giugno è attivo un bando lanciato da Roma Capitale che punta a dare nuova linfa al cuore pulsante del commercio tradizionale: le botteghe storiche. L’iniziativa, che si inserisce all’interno del progetto Come ‘Na Vorta, mette a disposizione contributi a fondo perduto fino a 5.000 euro per 189 attività riconosciute dalla Regione Lazio.

Finanziamenti personali e aziendali

Prestiti immediati

 

Chi può partecipare al bando

Il sostegno economico è riservato alle imprese che risultano iscritte nell’elenco regionale delle attività storiche per l’anno 2023, approvato il 6 febbraio 2024. Un elenco che comprende non solo botteghe storiche vere e proprie, ma anche mercati, fiere e attività di commercio su area pubblica con valenza storica.

Per accedere ai contributi, le attività devono essere formalmente in regola dal punto di vista amministrativo e contabile. Non ci sarà una graduatoria: l’assegnazione dei fondi avverrà sulla base della verifica della documentazione e della conformità agli obiettivi definiti dal bando.

Contributi per affitto, restauro e tasse locali

Tra le spese finanziabili ci sono quelle più sentite dagli esercenti: l’affitto del locale, i costi per il restauro e la conservazione degli spazi e degli arredi storici, ma anche il pagamento di imposte locali, come IMU, TARI o OSP/CUP. Un raggio d’azione ampio, che consente alle botteghe di utilizzare il contributo non solo per rimettersi in sesto ma anche per sviluppare piani di rinnovamento sostenibile nel pieno rispetto della loro tradizione.

Le finestre temporali per la rendicontazione sono già state stabilite: ad esempio, le spese per affitti e tributi verranno riconosciute se effettuate tra il 26 settembre 2024 e il 30 settembre 2025, mentre per interventi di restauro si dovrà attendere almeno il 24 febbraio 2025: ogni voce ha il suo periodo dedicato, delineato in modo preciso.

Microcredito

per le aziende

 

Una volta accolta la domanda, il contributo verrà versato in un’unica soluzione tramite bonifico bancario o postale.

Come presentare la domanda: entro il 15 ottobre 2025

Le attività interessate hanno tempo fino al 15 ottobre 2025 per inviare la propria domanda. L’invio dovrà avvenire secondo le modalità previste nel bando ed esclusivamente tramite Posta Elettronica Certificata (PEC), all’indirizzo protocollo.attivitaproduttive@pec.comune.roma.it .

La procedura è stata pensata per snellire i passaggi burocratici e garantire un accesso ampio al sostegno, ma resta fondamentale allegare tutta la documentazione necessaria e rispettare le finestre temporali per le spese.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

La tua casa è in procedura esecutiva?

sospendi la procedura con la legge sul sovraindebitamento

 

Mutuo 100% per acquisto in asta

assistenza e consulenza per acquisto immobili in asta