
La Camera di Commercio della Maremma e del Tirreno lancia un ciclo di incontri online per imprese, cittadini ed enti pubblici
La Camera di Commercio della Maremma e del Tirreno, in collaborazione con Unioncamere Toscana, Fondazione ISI e il sistema camerale toscano, promuove il ciclo di webinar gratuiti “Il Settembre delle CER”, un’iniziativa di approfondimento dedicata alle Comunità Energetiche Rinnovabili (CER).
L’attività rientra nel Progetto Transizione Energetica, promosso da Unioncamere Toscana insieme alle Camere di Commercio di Arezzo-Siena, Firenze, Maremma e Tirreno, Pistoia-Prato e Toscana Nord Ovest, con il coordinamento di Fondazione ISI e il contributo scientifico dell’Agenzia Regionale Recupero Risorse e di DINTEC. Obiettivo: aumentare la consapevolezza di imprese e stakeholder sui temi della transizione ecologica, dell’efficienza energetica e dello sviluppo delle comunità energetiche.
Il programma prevede quattro incontri online: giovedì 4 settembre, dalle 16 alle 18, si terrà “Comunità Energetiche in Toscana: un report aggiornato”, con un’analisi dello stato attuale delle CER nella regione, dati aggiornati su numero, caratteristiche, modelli organizzativi e governance, e il ruolo di cittadini, imprese e pubbliche amministrazioni. Giovedì 11 settembre, dalle 16 alle 18, si parlerà di “Aggiornamento sulle opportunità di finanziamento per le Comunità Energetiche”, con focus sul bando del PNRR, aperto fino al 30 novembre 2025, spiegando contributi, modalità di partecipazione e presentazione delle domande tramite il portale GSE. Giovedì 18 settembre, dalle 16 alle 18, l’incontro “Imprese e CER: i benefici per la competitività aziendale” illustrerà vantaggi economici, ambientali e reputazionali per le aziende che aderiscono a una CER, con spiegazione dei meccanismi di incentivazione e delle opportunità di risparmio e ricavo dall’energia condivisa. L’ultimo webinar, giovedì 25 settembre, dalle 16 alle 18, dal titolo “Enti Pubblici e CER: quale ruolo per le amministrazioni pubbliche”, offrirà una panoramica sui ruoli che gli enti pubblici possono assumere, da promotori della partecipazione a fondatori o abilitatori, con la possibilità di offrire servizi e risorse per accompagnare la progettazione e la realizzazione delle CER.
Tutti i webinar sono gratuiti, previa iscrizione, e si svolgeranno sulla piattaforma Zoom. Per maggiori informazioni e per iscriversi è possibile consultare il sito ufficiale della Camera di Commercio della Maremma e del Tirreno: link all’iniziativa.
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link