21 Agosto 2025
FRANKLIN TEMPLETON – L’opportunità delle mid-cap statunitensi: oltre lo slancio delle mega-cap « LMF Lamiafinanza


Con il rilancio dell’approccio “America First” da parte del presidente Trump, che continua a introdurre nuovi incentivi e sussidi per stimolare la produzione nazionale, le aziende industriali statunitensi a media capitalizzazione sembrano trarre vantaggio da queste politiche pro-crescita. In quanto beneficiarie chiave del rinnovato focus sulla competitività americana, riteniamo che le mid-cap—spesso più agili e adattabili rispetto alle grandi aziende—siano in una posizione privilegiata per capitalizzare sulla crescente domanda di beni e soluzioni infrastrutturali “Made in USA”, in un contesto economico orientato al reshoring e all’indipendenza energetica. Grazie a sgravi fiscali mirati, deregolamentazione e attenzione alla produzione interna, queste aziende rappresentano, a nostro avviso, un’interessante opportunità di crescita. Questo segmento può risultare particolarmente interessante per gli investitori che cercano di diversificare i portafogli puntando sulla forza emergente del settore industriale statunitense.
Attualmente, il settore industriale rappresenta quasi il 22% del segmento mid-cap USA (secondo l’indice S&P Midcap 400), rispetto a circa l’8,5% dell’indice S&P 500. Questa composizione settoriale posiziona le mid-cap per beneficiare in modo significativo del previsto boom infrastrutturale. Secondo un rapporto del Congressional Budget Office, gli investimenti infrastrutturali potrebbero aggiungere tra 800 miliardi e 1 trilione di dollari alla crescita del PIL entro il 2033, con contributi rilevanti da trasporti, energia e progetti tecnologici.

Un mercato in transizione

Contabilità

Buste paga

 

Il mercato azionario statunitense ha subito una trasformazione notevole nell’ultimo decennio. Il dominio delle big tech ha raggiunto livelli senza precedenti. Oggi, solo 155 titoli dell’S&P 500 rappresentano il 70% della capitalizzazione di mercato—contro 274 aziende dieci anni fa. Questa concentrazione è stata alimentata principalmente dall’ascesa delle mega-cap tecnologiche, con i “Magnifici Sette” che ora superano ciascuno il valore di mercato di 1 trilione di dollari.
Tuttavia, questa stessa concentrazione potrebbe generare opportunità altrove. Mentre investitori istituzionali e retail si sono riversati sui nomi più grandi, riteniamo che il segmento intermedio del mercato sia stato sempre più trascurato. L’universo delle mid-cap si è ridotto da oltre 620 a circa 410 componenti dal 2015, creando un insieme più selettivo ma potenzialmente redditizio per gli investitori più attenti. Inoltre, la tendenza storica alla rotazione della leadership di mercato suggerisce che il dominio decennale delle mega-cap potrebbe non durare per sempre.
Sebbene l’indice mid-cap abbia sottoperformato rispetto alle large-cap da inizio anno, ha mantenuto una forza relativa rispetto alle small-cap. Le mid-cap statunitensi hanno sovraperformato le small-cap nei periodi di 3, 5 e 10 anni fino a metà 2025. Guardando ancora più indietro, il rendimento annualizzato delle mid-cap (9,27%) ha superato quello delle small-cap (8,98%) e delle large-cap (7,96%) dal giugno 2000. Inoltre, hanno sovraperformato le large-cap nel 65% dei mesi (301 su 464) nei periodi rolling di cinque anni.
Riteniamo che lo spazio mid-cap rappresenti un’intersezione interessante tra opportunità e transizione. Include aziende in rapida crescita che fino a poco tempo fa erano small-cap, ex large-cap che stanno affrontando sfide temporanee e spin-off che danno vita a nuove entità indipendenti. Questo dinamismo crea un panorama in continua evoluzione di possibilità d’investimento.
La spesa in conto capitale per l’intelligenza artificiale da parte delle big tech sta alimentando la domanda a valle, a beneficio delle mid-cap industriali e tecnologiche. Secondo noi, le azioni mid-cap legate all’infrastruttura IA, ai componenti dei data center o alla tecnologia di automazione sono ben posizionate per beneficiare di questa ondata di investimenti.
Nel complesso, le aziende mid-cap stanno adottando rapidamente l’IA per necessità, con un alto livello di integrazione e valore operativo significativo. Secondo un recente sondaggio, l’adozione dell’IA generativa è salita al 91% tra le aziende di medie dimensioni—rispetto al 77% dell’anno precedente—indicando che le capacità IA sono ormai strumenti operativi standard destinati a spingere questo segmento. Essendo più snelle, le mid-cap possono adattarsi rapidamente e sfruttare strutture più agili per stimolare l’innovazione. Riteniamo che ciò le posizioni per una crescita sostenuta e una maggiore competitività in un’economia guidata dall’IA.

Valutazioni e opportunità

Le condizioni attuali di mercato hanno creato una notevole dispersione nelle valutazioni. Le mid-cap scambiano attualmente con uno sconto di quasi il 31% rispetto alle large-cap, in termini di rapporto prezzo/utili (P/E). Per gli investitori con un orizzonte
di lungo periodo, riteniamo che questa divergenza possa rappresentare un punto d’ingresso interessante in aziende di qualità trascurate, oscurate dall’attenzione del mercato verso le mega-cap.
Dal punto di vista della costruzione del portafoglio, riteniamo che le mid-cap offrano caratteristiche uniche, particolarmente preziose in un contesto economico in cui adattabilità ed efficienza operativa diventano vantaggi competitivi. Un’allocazione dedicata alle mid-cap può consentire agli investitori di puntare con maggiore precisione su questo segmento e beneficiare di un’eventuale rotazione lontano dalla concentrazione sulle mega-cap.
Per chi considera un’esposizione alle mid-cap, le strategie indicizzate—comprese quelle basate su approcci multifattoriali—offerte tramite ETF ampiamente diversificati possono rappresentare un modo efficiente per accedere a questo segmento senza dover selezionare singoli titoli. Enfatizzando fattori specifici come qualità, valore e momentum, le strategie multifattoriali mirano a offrire rendimenti corretti per il rischio più elevati nel tempo.
Riteniamo che, per gli investitori disposti a guardare oltre i titoli attualmente favoriti dal mercato, le azioni mid-cap rappresentino un’opportunità interessante e una fonte di rendimenti differenziati e di esposizione al rischio, in linea con la narrativa attuale del “Made in America”, beneficiando al contempo di valutazioni più interessanti e di solidi driver di crescita.

 

Trasforma il tuo sogno in realtà

partecipa alle aste immobiliari.

 



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Mutuo 100% per acquisto in asta

assistenza e consulenza per acquisto immobili in asta