
Conto alla rovescia per “We Are Belvedere”: il 22 agosto, dalle ore 21.00, sarà l’Anfiteatro di Belvedere Marittimo ad accogliere la seconda edizione della rassegna che celebra eccellenza, tradizione e innovazione del patrimonio mediterraneo. «Vogliamo un evento che parli con chiarezza al territorio e lo rappresenti con competenza e azioni, mettendo in rete esperienze e prospettive», ha affermato la presidente di Ricchezze Mediterranee, Carolina Cairo.
Tra i protagonisti della serata, ospite d’onore Alessandro Crocco, al quale verrà conferito il riconoscimento dell’associazione per l’impegno nel portare il Sud Italia e il Made in Italy oltre i confini nazionali. «Premiamo non solo una storia personale, ma una pratica: trasformare le radici in futuro», commenta Cairo.
Acrese di nascita e newyorkese d’adozione, Crocco è — come ama definirsi — un imprenditore seriale. Ha costruito aziende e progetti nel commercio internazionale agroalimentare, negli investimenti, nel patrimonio immobiliare e nella consulenza strategica, con un obiettivo nitido: fare dell’internazionalizzazione un ponte stabile tra Italia e America, alimentando uno scambio continuo di competenze, saperi, capitale umano e opportunità capace di trasformare le radici in vantaggio competitivo. Guida l’Hub Mediterraneo per l’Innovazione dell’Export (MEIH), che accompagna le piccole e medie imprese con formazione, reti e accesso ai mercati; per lui l’internazionalizzazione non è un episodio, ma un metodo. Accanto all’impresa coltiva un impegno filantropico concreto, traducendo — anche attraverso diverse fondazioni — i risultati economici in progetti culturali e sociali, tra cui il restauro della Basilica di San Clemente a Roma. Completa il profilo un percorso istituzionale che lo ha visto candidato nello Stato di New York, membro della Commissione per l’Internazionalizzazione a Washington ed ex guida del Comites di New York, New Jersey e Connecticut; oggi è presidente della Confederazione degli Italiani nel Mondo (CIM) di New York.
«In Crocco – evidenzia la presidente – riconosciamo il valore di chi parte senza abbandonare: porta la Calabria nel mondo e il mondo a casa. La kermesse è un mosaico di competenze e passioni: università, scuola, informazione, impresa, comunità. In questa alleanza il territorio si racconta, crea valore e cresce».
La serata renderà omaggio ad altre personalità che si sono distinte nei rispettivi campi: il professor Franco Rubino, direttore del Dipartimento di Scienze Aziendali e Giuridiche dell’Università della Calabria; Annamaria De Luca, dirigente del “Maria Montessori” di Roma e autrice pluripremiata per l’impegno civico e ambientale; il giornalista sportivo Paolo Amedeo; Giuseppe D’Aprile, Segretario Nazionale UIL Scuola.
Questa seconda edizione arriva con un impegno rafforzato dell’associazione: «Accanto alla rassegna, durante l’anno – ha aggiunto la stessa – promuoviamo iniziative per i giovani, progetti educativi e di inclusione, attività sportive: Belvedere è la nostra casa e il nostro orizzonte».
Il programma prevede infatti una vetrina dedicata ai Giovani Talenti Canori del territorio e una sfida culinaria dall’impronta originale, che ha coinvolto direttamente le case dei cittadini, intrecciando la genuinità delle tradizioni con la spinta creativa contemporanea.
Sul riconoscimento ad Alessandro Crocco, la presidente ha concluso: «La nostra scelta va oltre la celebrazione individuale: riconosce la forza della diaspora, capace di restituire al territorio reti, competenze e visione. Per Ricchezze Mediterranee è la conferma di una rotta precisa: unire cultura ed economia in un progetto di crescita che nasce nelle comunità e sa farsi ascoltare anche oltre i confini. Ed è in Alessandro Crocco che questo impegno trova un interprete esemplare: un imprenditore che tiene insieme radici calabresi e respiro internazionale, trasformando relazioni e opportunità in sviluppo concreto».
«’We Are Belvedere’ è l’emblema – chiusa Cairo – di un impegno costante e condiviso: le personalità che premiamo lo raccontano con i fatti, perché sanno trasformare competenze e relazioni in sviluppo per il territorio. E, chissà, la serata potrebbe riservare ancora qualche sorpresa!».
Commenta la News
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link