
Il 19 agosto 2025 Air Europa, compagnia spagnola con una forte presenza sulle rotte transatlantiche, ha accettato l’offerta vincolante di Turkish Airlines per acquisire una quota minoritaria del 26% del capitale. L’operazione, del valore di 300 milioni di euro, è la prima acquisizione di questa portata per la compagnia turca. Dopo il fallimento dei negoziati con International Airlines Group e il ritiro di Lufthansa e Air France-Klm, la compagnia turca si è presentata come unico attore in grado di garantire ad Air Europa la stabilità finanziaria necessaria a superare le difficoltà post-pandemiche. Il suo ingresso offre non soltanto ossigeno ai conti della compagnia spagnola, ma apre nuove prospettive di crescita in mercati strategici per entrambi.
Il piano d’investimento prevede 275 milioni di euro erogati inizialmente sotto forma di prestito convertibile in azioni, subordinato alle autorizzazioni regolatorie, e ulteriori 25 milioni di euro per l’acquisto immediato di titoli. La quota esatta di Turkish Airlines oscillerà tra il 26% e il 27% e sarà definita al momento della chiusura, prevista entro 6-12 mesi.
L’urgenza dell’operazione deriva dalla necessità di Air Europa di ridurre il proprio indebitamento. La compagnia deve infatti restituire entro novembre 2026 un prestito di 475 milioni di euro concesso dal Fondo di Sostegno alle Imprese Strategiche (Sepi) durante la pandemia. Il presidente Juan José Hidalgo ha annunciato l’intenzione di anticiparne la restituzione entro il 2025, grazie ai fondi di Turkish Airlines e alla liquidità interna.
L’assetto azionario subirà un cambiamento sostanziale: Globalia, oggi titolare dell’80%, scenderà al 54%, Turkish Airlines diventerà secondo azionista con oltre un quarto delle quote, mentre Iag, già proprietario del 20%, si ridimensionerà intorno al 16-20%, a seconda della scelta di partecipare o meno all’aumento di capitale.
Il percorso che ha condotto Air Europa a questa soluzione nasce dalla crisi pandemica del 2020. Gli aiuti di Stato hanno garantito la sopravvivenza di Air Europe, ma hanno lasciato in eredità un debito pesante. Nonostante ciò, negli ultimi due anni la compagnia ha mostrato una ripresa: 165 milioni di euro di utile nel 2023 e 205 milioni nel 2024, risultati che hanno attirato l’interesse degli investitori internazionali. A inizio 2025, la compagnia spagnola avviò contatti con fondi e grandi gruppi del settore, senza però trovare un accordo soddisfacente. Le offerte di Lufthansa e Air France-Klm, rispettivamente sotto i 240 milioni, non hanno convinto la famiglia Hidalgo, che valutava la compagnia oltre un miliardo di euro.
Turkish Airlines s’inserisce così in un momento chiave con una proposta che, oltre al capitale, offre prospettive industriali. L’investimento rientra nella strategia di espansione 2033 del gruppo turco, che guarda al mercato latinoamericano. Con una rete di oltre 350 destinazioni in 129 Paesi, Turkish Airlines è già oggi il vettore con la copertura geografica più ampia al mondo. Air Europa, dal canto suo, dispone di una solida presenza nella Penisola Iberica e in America Latina con una flotta di 53 aeromobili. L’integrazione promette sinergie operative: dall’ottimizzazione dei collegamenti tra Madrid e Istanbul – potenziati da un nuovo volo diretto inaugurato nel 2025 – fino alla cooperazione tecnica su manutenzione, programmi fedeltà e nuovi aeromobili.
Resta aperto il tema delle alleanze aeree: Air Europa è parte di SkyTeam, mentre Turkish Airlines appartiene a Star Alliance. L’ipotesi di un cambiamento di alleanza o di una doppia appartenenza di Madrid-Barajas apre scenari inediti nel trasporto aereo europeo. Le autorizzazioni del Governo spagnolo e delle autorità di concorrenza restano passaggi obbligati. Tuttavia, la natura minoritaria dell’investimento fa ritenere probabile un via libera entro la fine del 2025.
© TrasportoEuropa – Riproduzione riservata – Foto di repertorio
Segnalazioni, informazioni, comunicati, nonché rettifiche o precisazioni sugli articoli pubblicati vanno
inviate a: redazione@trasportoeuropa.it
Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità sul trasporto e la logistica e non perderti neanche una notizia di TrasportoEuropa?
Iscriviti alla nostra Newsletter con l’elenco ed i link di tutti gli articoli pubblicati nei giorni precedenti l’invio. Gratuita e NO SPAM!
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link