21 Agosto 2025
Come va il Buy Now Pay Later (compra subito, paga dopo) in Italia e su cosa � richiesto? Intanto supera i prestiti finalizzati


Il Buy Now Pay Later identifica una dinamica emergente nel settore dei pagamenti, rappresentando una risposta innovativa alle esigenze di consumatori e imprese. Questa modalità di finanziamento consente l’accesso immediato a prodotti e servizi, facilitando una rateizzazione del saldo. L’adozione di BNPL in Italia è cresciuta in modo marcato a partire dal 2022, trainata dalla digitalizzazione dei servizi finanziari e dalle mutate abitudini di acquisto. Il fenomeno si caratterizza per una forte espansione sia nell’e-commerce sia nei punti vendita fisici, in particolare tra le giovani generazioni e nei settori ad alto tasso di innovazione. La continua ascesa di BNPL nel contesto italiano implica la necessità di approfondire le sue caratteristiche, potenzialità e criticità, focalizzandosi sulla sua regolamentazione e sui rischi finanziari per i consumatori.

Cos’è il Buy Now Pay Later e come funziona

Il Buy Now Pay Later, spesso abbreviato con l’acronimo BNPL, è uno strumento di pagamento digitale che permette di suddividere il costo di un acquisto in più rate, generalmente senza applicazione di interessi per brevi periodi. Questo strumento si distingue per la sua flessibilità e accessibilità: nelle procedure di acquisto online o presso punti vendita fisici abilitati, il consumatore può opzionare questa soluzione direttamente in fase di pagamento. Viene richiesto di fornire dati personali, informazioni di contatto e un metodo di pagamento valido, come carta di credito o conto bancario.

Contabilità

Buste paga

 

  • Modalità operative: di solito, il prezzo totale viene suddiviso in 3-6 rate; la prima quota è versata al momento dell’acquisto, le altre vengono addebitate automaticamente a intervalli regolari.
  • Processo d’approvazione rapido: i provider BNPL hanno automatizzato la valutazione minima del profilo, consentendo transazioni istantanee e senza complesse procedure documentali.
  • Gestione delle scadenze: il consumatore riceve notifiche prima di ogni rata, facilitando la gestione dei pagamenti e riducendo il rischio di dimenticanze.

La soluzione BNPL si configura come una «micro-finanza» a breve termine, in cui un soggetto terzo anticipa la somma al commerciante e, successivamente, riscuote le rate dall’acquirente. In caso di mancato pagamento, si applicano penali e costi accessori, mentre il rispetto delle scadenze consente di mantenere l’operazione priva di interessi. Alcuni esempi tipici di utilizzo riguardano l’acquisto di abbigliamento, elettronica, arredamento e servizi legati ai viaggi.

Vuoi bloccare la procedura esecutiva?

richiedi il saldo e stralcio

 

Diffusione e crescita del BNPL in Italia: dati e settori principali

Secondo l’Osservatorio eCommerce B2C del Politecnico di Milano, il mercato BNPL in Italia ha toccato un valore di circa 14,5 miliardi di euro nel 2025, incidendo per circa il 9% sul totale dell’e-commerce nazionale e segnando una crescita del 45% rispetto all’anno precedente. L’aumento delle transazioni si concentra in settori come moda (oltre 80% degli utilizzi), elettronica, arredamento e, in misura minore, viaggi, intrattenimento e servizi wellness. Le opzioni Buy Now Pay Later sono ora adottate da grandi catene fisiche (es. Zara, Decathlon, Leroy Merlin) e da piattaforme online rilevanti (Amazon, Zalando, Unieuro), tramite provider specializzati.


Dilazioni debiti fiscali

Assistenza fiscale

 





Anno Valore mercato BNPL (€ miliardi) % e-commerce
2023 10 6,5%
2025 (stima) 14,5 9%

La diffusione risulta trasversale anche nel canale fisico, grazie a promozioni dedicate e soluzioni integrate e alla semplicità di onboarding. Il fenomeno interessa sempre più categorie merceologiche e si espande anche in ambito B2B.

Contabilità

Buste paga

 

Profilo degli utenti e tendenze demografiche del BNPL

La platea degli utilizzatori BNPL in Italia evidenzia una prevalenza delle nuove generazioni e una posizione di rilievo della componente femminile. Le statistiche di Experian mostrano che il 29,3% delle richieste proviene dalla Generazione Z (18-28 anni), con una crescita annua superiore al 40%. I Millennial (29-43 anni) rappresentano circa il 40% del totale, e la componente femminile raggiunge quasi il 60% fra i richiedenti. Da notare come il fenomeno sia in rapida crescita anche tra i nati all’estero, che costituiscono quasi il 14% degli utilizzatori e manifestano un tasso di adozione superiore alla media nazionale.

  • Motivazioni principali: Flessibilità finanziaria (64%), facilità di accesso e acquisti di importo superiore.
  • Importo medio: Circa 146 euro per transazione.
  • Utilizzo per settore: Moda (81%), articoli sportivi, viaggi e gioielleria.

La diffusione si rafforza soprattutto nel Sud Italia e nelle aree urbane, rispecchiando nuove abitudini di consumo e propensione ad adottare strumenti digitali innovativi.

Vantaggi per consumatori e commercianti

I benefici derivanti dall’adozione di servizi Buy Now Pay Later sono molteplici e riguardano sia la domanda che l’offerta.

Dilazioni debiti fiscali

Assistenza fiscale

 

Per i consumatori:

  • Accesso immediato a beni e servizi, anche senza disponibilità liquida iniziale.
  • Assenza di costi se le rate vengono onorate entro le scadenze stabilite.
  • Elevata semplicità e rapidità di procedura, senza intermediazioni bancarie complesse.
  • Flessibilità nella gestione dei propri acquisti, con possibilità di frazionare spese anche di modesto valore.
  • Possibilità di usufruire di promozioni e offerte dedicate nei punti vendita aderenti.

Per i venditori:

Vuoi bloccare la procedura esecutiva?

richiedi il saldo e stralcio

 

  • Incasso immediato dell’intero valore della transazione da parte del provider BNPL.
  • Aumento del tasso di conversione e incremento del valore medio degli ordini.
  • Estensione della clientela potenziale, coinvolgendo utenti che preferiscono dilazionare il pagamento.
  • Nessun rischio di insolvenza diretto, poiché la gestione del credito e dei rischi è affidata al provider.

Queste caratteristiche hanno favorito la rapida adozione del BNPL, posizionandolo quale alternativa alle carte di credito e ai finanziamenti tradizionali, con impatto diretto sulla fidelizzazione degli utenti.

Rischi del BNPL

Nonostante i benefici, questa formula presenta criticità significative legate alla facilità di accesso al credito. Il rischio di sovraindebitamento emerge come una delle principali preoccupazioni, in particolare tra i giovani e i soggetti meno informati sui meccanismi finanziari.

    Opportunità unica

    partecipa alle aste immobiliari.

     

  • Utilizzo ripetuto di strumenti BNPL può portare all’accumulo incontrollato di piccoli debiti, sottostimando l’impatto sul proprio budget mensile.
  • Penalità e interessi di mora vengono applicati in caso di ritardato pagamento, con potenziale impatto sulla reputazione creditizia e possibilità di esclusione da altre forme di finanziamento.
  • Studi dimostrano che il 41% della popolazione ha utilizzato almeno una volta questi servizi, ma solo una minoranza ha piena consapevolezza delle clausole contrattuali, dei costi potenziali e dei dati trattati.
  • Secondo il Comitato Interministeriale EDUFIN e Banca d’Italia, in Italia si registrano oltre 3 milioni di persone in condizioni di sovraindebitamento, con una quota rilevante legata a spese eccessive favorite dalla diluizione delle rate.

Principali operatori e piattaforme BNPL in Italia

Il panorama italiano attesta la presenza di numerosi provider sia nazionali che internazionali. Tra i principali si distinguono:

  • Klarna: leader nel settore, offre pagamento in tre rate senza interessi per vari partner commerciali.
  • Scalapay: soluzione italiana adottata da numerose catene e-commerce e negozi fisici.
  • Aste immobiliari

    l’occasione giusta per il tuo investimento.

     

  • Cofidis – PagoDIL: diffusa sui mercati di elettronica e retail.
  • PayPal – Pay in 3: integra la rateizzazione agli acquisti digitali.
  • Amazon: opzioni di rateizzazione disponibili su selezioni di prodotti.
  • Compass – HeyLight, BNP Paribas – Floapay, Avvera – Splittypay: soluzioni diversificate per target e settori differenti.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Carta di credito con fido

Procedura celere