
SENIGALLIA – Cinque giorni, 50 espositori, oltre 1000 mq di area espositiva e un luogo iconico della città che torna ad ospitare la sua fiera più rappresentativa: è tutto pronto per la 33ª edizione della Campionaria di Senigallia, l’appuntamento di fine estate che ogni anno celebra l’incontro tra imprese, comunità e territorio.
Alla Campionaria è possibile incontrare chi costruisce, crea, innova e scoprire nuove soluzioni per la casa, conoscere artigiani e designer, trovare risposte su misura per l’edilizia, l’arredo, l’efficienza energetica. Si possono gustare sapori autentici, birre artigianali, panificati e produzioni agroalimentari locali ed essere aggiornati sulle ultime novità su mobilità e tempo libero, servizi per la salute e il benessere, parlare direttamente con chi ogni giorno trasforma idee in impresa. Tutto nel cuore nel cuore pulsante della città, tra la Rocca Roveresca e Piazza del Duca, dove tutto si anima ogni sera dalle 17 alle 24.
Un evento sempre atteso dalla città di Senigallia e dai tanti turisti presenti sulla spiaggia di velluto, che raccoglie e racconta l’identità produttiva delle Marche e che si conferma, ancora una volta, come luogo fisico e simbolico in cui le imprese non solo espongono, ma si raccontano, si confrontano e si connettono con migliaia di visitatori. Una fiera che evolve, senza perdere la propria anima.
La grande novità degli ultimi anni – il ritorno nel centro storico – si conferma anche per il 2025. Piazza del Duca e i Giardini della Rocca Roveresca ospiteranno nuovamente le aree espositive, distribuite su oltre 1000 mq, a partire dalle ore 17 fino alle 24, tutti i giorni dal 27 al 31 agosto. In esposizione ci saranno circa 50 realtà imprenditoriali, a rappresentare le filiere produttive più attive della nostra economia: artigianato, edilizia, mobilità, salute, agroalimentare, benessere, tecnologia, arredamento, ristorazione e servizi per la persona. Una fiera dal taglio trasversale, che unisce tradizione e innovazione, aziende storiche e nuove energie imprenditoriali, in un contesto capace di dare visibilità anche a progetti emergenti, start-up e produzioni di nicchia.
Oltre la fiera: spettacoli, sport, musica e area bimbi Accanto al percorso espositivo, un ricco calendario di eventi e spettacoli serali renderà la manifestazione ancora più coinvolgente. Tutti i giorni sono previste attività gratuite per bambini e famiglie, dimostrazioni sportive e laboratori a cura della Polisportiva Senigallia Asd. Da non perdere gli appuntamenti a ritmo di swing e jazz organizzati da Sugar Swing, con spettacoli, dj set e social dance sotto le stelle, oltre a momenti di animazione diffusa in tutto il perimetro della fiera.
Torna, quest’anno, anche un’area gioco e divertimento per i bambini, dove ci saranno attività per i più piccoli e non solo. Negli anni, la Campionaria si è evoluta, diventando un laboratorio di relazioni economiche, culturali e sociali, in grado di generare ricadute concrete sul commercio, sul turismo e sulla visibilità delle imprese partecipanti. Una manifestazione che si nutre della forza delle collaborazioni, della condivisione tra soggetti pubblici e privati e del radicamento sul territorio.
«La Campionaria – spiega Giacomo Mugianesi, segretario Cna Senigallia – è uno dei fiori all’occhiello della nostra attività e una delle manifestazioni più riconoscibili per la Cna. Ogni anno cerchiamo di migliorarla, renderla più attuale, più attrattiva e più utile per le imprese. Lavoriamo per renderla non solo sostenibile, ma anche strategica per il posizionamento del nostro sistema economico locale. È il nostro modo per restituire centralità alle imprese e ai mestieri – conclude Mugianesi – offrendo uno spazio vivo e reale di confronto con il pubblico È anche un momento di festa, di scambio e di relazione che coinvolge tutta la comunità locale e che continua a confermarsi come un riferimento stabile nel panorama fieristico regionale».
Evento ideato e promosso da Cna Territoriale di Ancona, è organizzata da Promo D, realtà specializzata nell’allestimento di fiere e mercati, che da anni affianca la CNA nella realizzazione logistica ed esecutiva della manifestazione. L’edizione 2025 si realizza con il patrocinio del Comune di Senigallia – che ha scelto convintamente di riportare la fiera nel cuore urbano – e con il sostegno della Camera di Commercio delle Marche e di Confidi Uni.Co, partner strategici nei percorsi di crescita e visibilità delle micro e piccole imprese del territorio.
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link