22 Agosto 2025
“I giovani fondamentali per restare al passo con i tempi”, operazione ascolto nelle imprese della Camera commercio: “Sviluppiamo opportunità sul territorio”


BELLUNO. Un’operazione ascolto, una serie di appuntamenti per incontrare gli imprenditori e approfondire le nuove sfide che il mondo industriale affronta in questa fase. Un metodo per delineare così un quadro generale, ma anche per trovare soluzioni, rispondere alle esigenze e fare squadra. Questi tra gli obiettivi in cima all’agenda di Mario Pozza, presidente della Camera di commercio di Treviso-Belluno|Dolomiti. La prima visita, di alcune settimane fa, è stata a Imesa, azienda leader nella progettazione e produzione di impianti di lavanderia, con sede a Cessalto, guidata dall’amministratore delegato Carlo Miotto. Successivamente sono state visitate anche altre due realtà del territorio: Fontana Mobili nel Bellunese e R.D.Mec nel Trevigiano.

(Fontana Mobili)

Tra i ruoli dell’ente camerale, infatti, sempre in ascolto delle necessità delle aziende, c’è il sostegno concreto agli imprenditori, in un quadro in cui sostenibilità, innovazione, digitalizzazione e formazione non sono più un’opzione, ma reali esigenze per rimanere competitivi.

Aste immobiliari

 il tuo prossimo grande affare ti aspetta!

 

(R.D.Mec)

“Con la giunta abbiamo predisposto significative iniziative a sostegno alle imprese, come i bandi per quanto riguarda la doppia transizione digitale ed ecologica”, commenta Pozza. “Ci sono progetti che riguardano attività anche all’interno delle aziende, come i tirocini, l’Assessment digitale personalizzato. L’orientamento al lavoro e alle professioni, la formazione per l’export, progetti iniziative per valorizzare il territorio e la comunità in cui viviamo con i progetti turismo e patrimonio culturale, Servizi di informazione e formazione in materia di commercio estero organizzati con il sistema camerale veneto e con la Regione del Veneto e con la convenzione con l’agenzia delle dogane e la collaborazione con la piattaforma Legalmondo“.

 

La Camera di commercio di Treviso|Belluno Dolomiti prosegue poi, con convinzione, l’impegno verso i giovani con il progetto, arrivato alla quarta edizione GenerAZIONE2026.  “Giovani e impresa in un’ottica di trasformazione indispensabile per stare al passo con i tempi”.

 

Richiedi prestito online

Procedura celere

 

Nel corso della visita a Imesa, il Ceo Carlo Miotto ha evidenziato l’importanza della formazione, dell’innovazione che l’azienda sta perseguendo con l’Academy, così come l’importanza delle istituzioni e del ruolo della Camera di Commercio.

“Per fare innovazione – dice Miotto – bisogna sempre partire dall’ascolto delle esigenze dei clienti e l’Academy è il posto giusto perché quelli che viviamo sono anni di transizione, tecnologia ed elettronica che stanno cambiando il modo di lavorare. Anche il mercato cambia velocemente e, per non perdere terreno, occorre stare sempre aggiornati e al passo con i tempi. In Imesa dedichiamo grande importanza alla formazione delle nostre persone, dipendenti e clienti, per essere sempre più efficienti per migliorare i nostri servizi. La formazione non è mai una perdita di tempo, anzi, è un momento importante che punta a aumentare le competenze personali. Come possiamo pensare i nostri prodotti in maniera diversa rispetto al passato? Pensando a quello che il prodotto deve dare al cliente, ossia dobbiamo cominciare a chiederci quali sono le necessità da parte del nostro interlocutore”. 

(Imesa)

Guardando all’export il presidente Pozza, anche nel suo ruolo di presidente di Assocamerestero evidenzia come all’estero si continui a cercare il Made in Italy, per la qualità e la capacità delle imprese nel saper personalizzare le richieste.

 

“I consumatori stranieri sono disposti a spendere molto di più, per il prodotto italiano e questo si traduce in 60 miliardi di euro aggiuntivi per il sistema Italia“, aggiunge il presidente della Camera di commercio Treviso|Belluno Dolomiti. “Noi siamo in grado di personalizzare il prodotto grazie a una sensibilità e a una profonda conoscenza del sistema impresa che sono un unicum in Veneto. Questo ci rende estremamente competitivi e ci permette, come dimostra l’azienda che abbiamo visitato oggi, di creare soluzioni su misura per il cliente finale”.

A rafforzare l’idea della sensibilità e capacità imprenditoriale, prosegue Miotto, in un contesto di sostenibilità che mira chiaramente alla riduzione dei consumi e al rispetto dell’ambiente. Nel nostro caso facendo programmi di lavaggio su misura per il cliente, con l’obiettivo finale di creare una vita molto più lunga del tessuto.

 

E per questo Imesa crede molto nell’Academy: formazione ma anche la condivisione di pratiche innovative tra clienti, partner e colleghi.

Aste immobiliari

l’occasione giusta per il tuo investimento.

 

 

“L’azienda è una famiglia”, evidenzia Miotto. “Ci curiamo dei nostri dipendenti. Trasmettendo loro la passione, per tirare fuori il meglio che c’è in loro. Se ci sono passione e ‘fame’, questo è il posto più giusto”.

Perché il Made in Italy è copiato? “Perché è un’eccellenza nel nostro sistema Paese”, risponde Pozza. “Esorto quindi i giovani a guardare all’interno delle nostre imprese. Ci sono tantissime opportunità e tantissime belle aziende, dalle piccole, medie e grandi che possono darvi soddisfazione dal punto di vista economico, ma anche dal punto di vista lavorativo. Dietro ogni impresa ci sono infatti identità e visione. E l’ente camerale, tra iniziative e servizi a disposizione, offre proprio alle aziende gli strumenti per evolversi e creare valore vero. Sostenere la produttività significa anche supportare la competitività all’estero delle nostre imprese, accompagnandole nel processo di diversificazione dei mercati. Diversificazione necessaria per gestire l’incertezza legata agli scenari internazionali mutevoli”.

 

Sono tante le iniziative della Camera di commercio Treviso|Belluno Dolomiti. “Come sistema camerale stiamo già lavorando a fianco delle imprese per favorire la diversificazione dei mercati. Dal 18 al 21 ottobre ospiteremo a Castelbrando il Forum Pymes, accogliendo i delegati provenienti da 20 Paesi dell’America Latina e del Centro America. Durante i tre giorni dell’evento, i partecipanti avranno l’opportunità di visitare le nostre aziende e prendere parte a incontri B2B e B2C con un focus in particolare su Messico, Argentina, Cile, Brasile, Uruguay e Colombia“, conclude Pozza.





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Vuoi bloccare la procedura esecutiva?

richiedi il saldo e stralcio

 

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Cessione crediti fiscali

procedure celeri