
Lo stato di salute della manifattura dell’Eurozona è stato altalenante, in risposta ai dazi statunitensi, in particolare nel comparto farmaceutico. A giugno, la produzione ha subito un crollo, ma l’indice PMI di agosto (il Purchasing Manager’s Index, l’indice che segnala le aspettative dei direttori di acquisto) suggerisce un miglioramento ed è balzato da 50,6 a 52,3 punti, il valore più alto da oltre tre anni.
Non possiamo però ancora parlare di accelerazione nel settore dei servizi che, pur indicando una crescita , riporta un PMI sceso a 50,7 punti dai 51 del mese precedente (ricordiamo che l’indice PMI segnala un’espansione quando risulta superiore ai 50 punti) . Questo è indice di una domanda interna piuttosto fiacca, in linea con la cautela dei consumatori e l’incertezza delle imprese sullo stato di salute dell’economia.
Tuttavia, sia per la manifattura che per i servizi, i nuovi ordini stanno migliorando. Anche le assunzioni sono aumentate, principalmente nel settore dei servizi. Questi sono segnali positivi per un’economia che è stata debole per un po’ di tempo.Nel complesso l’indice PMI dipinge quindi il quadro di un’economia che non sta soffrendo eccessivamente a causa della guerra commerciale in questo momento. Potrebbe esserci un’accelerazione della crescita economica grazie alla diminuzione dell’incertezza sul commercio con un accordo in atto, ma ovviamente rimangono molti rischi per le prospettive.
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link