22 Agosto 2025
Imprese Spericolate di Pietro Pittini: Avventura e Innovazione al Via!


Condividi con i tuoi amici!

Sei pronto a scoprire come le aree interne italiane stanno diventando un fertile terreno di innovazione e sviluppo sostenibile? Un nuovo programma, noto come “Imprese Spericolate”, sta cambiando le regole del gioco, unendo le forze di organizzazioni già consolidate e gruppi informali per dar vita a progetti di impatto sociale nelle regioni meno centrali del paese. Promosso dalla Fondazione Pietro Pittini e supportato da un network di collaboratori entusiasti, questo programma sta dando nuova vita a territori spesso dimenticati, attraverso idee imprenditoriali audaci e sostenibili. Scopriamo insieme alcuni di questi progetti rivoluzionari!

Un Incubatore di Idee per le Aree Interne

“Imprese Spericolate” non si limita a essere un semplice incubatore di aziende, ma rappresenta una fase evolutiva del progetto “Percorsi Spericolati”, creando un vero e proprio ponte tra la formazione e l’impresa sociale. L’iniziativa, ormai alla sua quinta edizione, ha visto la partecipazione di centinaia di giovani, amministrazioni e realtà locali negli ultimi quattro anni. Il programma è sostenuto da numerose entità, tra cui la Fondazione Friuli, Confcooperative Alpe Adria, BCC Credifriuli e Legacoop FVG, che contribuiscono con risorse e competenze vitali.

Progetti Innovativi da Nord a Sud

I progetti selezionati spaziano in varie regioni italiane e trattano temi diversificati ma ugualmente centrati sulla sostenibilità e l’innovazione sociale. A Bobbio, due sorelle stanno trasformando la “Locanda dei Cacciatori” in una struttura ricettiva eco-sostenibile, mentre in Sardegna, il progetto “Futuro (è) Locale” si propone di combattere lo spopolamento tramite una scuola d’impresa e laboratori che coinvolgono la comunità locale. Altrove, in Friuli-Venezia Giulia, “Isola di Stavoli” mira a rivitalizzare un intero borgo con un modello di ospitalità che integra cultura e sostenibilità.

Formazione e Accompagnamento

Il percorso offerto da “Imprese Spericolate” include moduli formativi e mentorship personalizzata, culminando in un evento finale previsto per il 18 ottobre 2025 a Udine, dove i progetti saranno presentati pubblicamente e uno di essi riceverà un grant di 15.000 euro. Questo approccio non solo fornisce le competenze tecniche necessarie, ma anche una profonda comprensione delle dinamiche interpersonali e delle sfide specifiche delle aree interne.

Un Impatto che Va Oltre il Profitto

L’obiettivo di “Imprese Spericolate” è di creare valore condiviso, mettendo in primo piano la cura e la rigenerazione del territorio piuttosto che il semplice profitto. Questa visione è condivisa e supportata da una rete di partner e collaboratori che comprende, tra gli altri, Meraki – desideri culturali, Magma srl impresa sociale, e Avanzi – Sostenibilità per Azioni. Insieme, lavorano per trasformare le aree interne in luoghi di opportunità, innovazione e crescita collettiva.

Questi progetti dimostrano come, anche nelle zone più remote e spesso trascurate, si possano innescare dinamiche di sviluppo sostenibile e cooperazione, riscrivendo le narrazioni tradizionali e offrendo nuove prospettive per il futuro delle aree interne italiane.

Articoli simili

Condividi con i tuoi amici!



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Prestito personale

Delibera veloce