24 Agosto 2025
52a Festa dell’Amicizia – Resoconto della I serata e programmazione II e III serata


Ottima prima serata per la 52a Festa dell’Amicizia del Partito Democratico Cristiano Sammarinese – che proseguirà questa sera 23 agosto e domani sera 24 agosto – con piazza Bertoldi, parco Dante Alighieri e Terrazza Ex-Ritrovo di Serravalle, gremite di persone.
Dopo la cena di Tesseramento del PDCS, nel 77°anniversario della Fondazione del Partito, la serata è stata animata dalla musica dell’orchestra David Pacini, con la sfilata di moda proposta dal negozio di abbigliamento Lomi.
Sulla terrazza dell’Ex-Ritrovo, riempita dai partecipanti, si è tenuta la prima serata politica sul tema: LE POLITICHE DI SVILUPPO ECONOMICO-SOCIALE NECESSARIE PER DARE PROSPETTIVE DI SOLIDITÁ E SOSTENIBILITÁ AL PAESE, con gli interventi di Marco Gatti, Segretario di Stato per le Finanze, Massimo Andrea Ugolini, Capogruppo PDCS, Gian Nicola Berti, Segretario politico AR, Luca Lazzari, Segretario Politico PSD, Fabio Righi, Capogruppo DML, Gian Matteo Zeppa, Consigliere RETE, moderati dal giornalista David Oddone.
Oddone ha iniziato subito con l’attualità e la prossima modifica IGR, chiedendo perché, se le società di rating ci dicono che i conti sono a posto ed il giudizio è positivo, dobbiamo fare questa modifica di legge.
La risposta del Segretario alle Finanze Marco Gatti chiarisce che rispetto al 2020, quando il Paese era sull’orlo del fallimento, la situazione è cambiata: è stato ristrutturato il debito, fatto ordine nei conti pubblici e creato un programma di pagamento nel tempo del debito estero. «Il bilancio è in equilibrio, ma – continua Gatti – non riusciamo a fare investimenti. Poi dobbiamo guardare ai fattori esterni che potrebbero influenzare negativamente la nostra economia, come il COVID o la guerra scoppiata nel recente passato. Non abbiamo riserve accantonate per fare fronte ad eventuali shock esterni». L’aggiornamento dell’IGR, per il Segretario alle Finanze servirà soprattutto per investire in interventi strutturali utili al Paese. Con 20mln di entrate annue strutturali, infatti, secondo Gatti si potrebbero investire fino a 400 milioni, ammortizzabili in 20 anni, o ridurre significativamente il debito. «La prima struttura necessaria è l’ospedale, che ci consentirà di dare servizi migliori ai sammarinesi, ma anche creare entrate dando servizi ospedalieri ai non residenti. La modifica IGR – chiude Gatti – non richiederà chissà quale sforzo. Per i lavoratori saranno dai 5 ai 15 € al mese. Poi stiamo rafforzando la SMAC per facilitare le operazioni di incasso e certificazione dei ricavi, utile anche ai controlli».
Sulla modifica IGR Luca Lazzari del PSD chiarisce come il proprio Partito abbia già assunto una posizione di sostegno a questo provvedimento. «Il debito non ci piace – spiega Lazzari – ma dobbiamo farci i conti anche perché proietta San Marino sui mercati internazionali. Abbiamo piena occupazione, liquidità buona, raccolta bancaria aumentata. Serve marginalità per fare investimenti e ripagare il debito». Il Segretario del PSD ritiene si debbano evitare gli sprechi e rilanciare la crescita economica. Anche l’Accordo con l’Unione Europea favorirà questa crescita in molti settori del Paese. Rispetto agli investimenti strategici, Lazzari sostiene l’importanza dell’investimento in fotovoltaico nel bresciano, che porterà ad una autonomia di energia elettrica del 9%, insieme alla volontà di entrare in Romagna acque, per una maggiore autonomia delle risorse idriche.
Sull’IGR, il Capogruppo di Motus sostiene di non essere d’accordo. «Non ci pare – spiega Righi – che ci sia un’agenda per la crescita economica e risparmi sulla spesa, e la narrazione non è convincente. Sembra che si vogliano raccogliere altre risorse per fare ulteriore debito. Fare debito buono per investimenti avrebbe un senso, ma allora quali sono le priorità? Questo Paese ha bisogno di capire quale ruolo giocare sul piano internazionale». Per Righi, si vogliono mettere le mani nelle tasche dei cittadini, senza avere una chiara idea di come sviluppare il Paese. Questo vale anche per l’Unione l’Europea. «Non dobbiamo fermare il percorso – continua Righi – ma avere le idee chiare. Le regole europee sono sopportabili per le nostre imprese? Le nostre preoccupazioni non sono contro l’accordo, ma vengono da esigenze reali».
Vedendo la numerosissima gente alla serata, Gian Nicola Berti di AR chiarisce che il tema IGR è molto sentito ed introduce chiarendo che la prima azione utile è il rafforzamento dei conti pubblici per avere maggiori risorse e, con esse, maggiori servizi. «Se vogliamo un nuovo ospedale servono risorse. Ma anche per le infrastrutture turistiche e tecnologiche.
Investimenti nel settore digitale – continua Berti – richiedono risorse e tempi». Berti spiega che la modifica all’IGR cambierà il sistema rispetto alla parte delle deduzioni ed alle sacche di reddito che oggi non sono imponibili, portando a maggiore equità, grazie anche ai maggiori controlli, per contrastare l’evasione fiscale. Sullo sviluppo infrastrutturale Berti replica a Righi dicendo che non basta che una forza politica voglia imporre le proprie idee perché si possano realizzare dei progetti. «Il Paese dopo il 2019 era privo di liquidità – chiude il Segretario di AR – ed era impossibile fare investimenti. Oggi abbiamo equilibrio economico e possiamo fare investimenti. L’ospedale è la priorità. Poi dobbiamo renderci autonomi sui servizi energetici idrici e sui rifiuti».
Anche Gian Matteo Zeppa di RETE non condivide il provvedimento sulle imposte dirette. «Dopo il disastro del governo 2017-2019 – riprende Zeppa – anche noi che eravamo contrari al debito, ma ci siamo trovati di fronte alla necessità di fare ordine nei conti. Questa riforma colpirà i redditi certi, lavoratori e pensionati. Se c’è necessità di prendere 20 milioni di €, si può fare come in passato quando si fece una tassa sugli immobili». Il Consigliere di RETE evidenzia che in questi anni c’è stata una grossa perdita del potere d’acquisto della cittadinanza. Sulle scelte strategiche per il Paese, Zeppa chiosa dicendo: «la politica deve schierarsi, riunendo le sinistre sammarinesi per capire cosa fare».
Il Capogruppo PDCS Massimo Ugolini evidenzia subito come le agenzie di rating abbiano riconosciuto un lavoro sul settore economico portato avanti dal Segretario Gatti e dalla Maggioranza, che ha “rimesso in ordine le cose”. «Una serie di interventi – continua Ugolini – ci possono fare recuperare risorse da sacche di non tassazione, utili ad investimenti. Siamo aperti a suggerimenti per migliorare l’impianto dell’IGR, e aumentare i controlli contro l’evasione». Per Ugolini, sul piano economico pensare di rapportarci all’Europa senza un Accordo è impensabile, perché è necessaria la regolamentazione di alcuni settori per essere nel mercato europeo a pieno titolo. Rispondendo a chi insiste sull’incertezza di questa Maggioranza, la replica di Ugolini è netta: «Il governo e la maggioranza hanno le idee chiare. C’è una dialettica sulle scelte e le priorità da attuare, ma “i diktat” dei singoli non vengono presi in considerazione. Dopo anni di incertezze, oggi, grazie al lavoro che abbiamo fatto, il nostro Paese gode nuovamente di una forte fiducia a livello internazionale, necessaria per il suo futuro sviluppo ed il suo forte rilancio. Di questo dobbiamo essere fieri e continuare ad impegnarci in questa direzione».
Sul sito www.pdcs.sm, dove troverete anche tutte le immagini della serata di ieri nella gallery.

Questa sera, sabato 23 agosto , sempre alle 21.00, l’attenzione si concentrerà sul tema:
SAN MARINO: LA STORICA AMICIZIA CON L’ITALIA ED IL FUTURO POSIZIONAMENTO NELL’UNIONE EUROPEA

Prestito condominio

per lavori di ristrutturazione

 

Interverranno:
Luca Beccari, Segretario di Stato per gli Affari Esteri
Alice Mina, Presidente del Consiglio Centrale del PDCS
Giulia Muratori, Segretario Politico LIBERA
Nicola Renzi, Capogruppo RF
Emanuele Rossini, Presidente ANIS
Enzo Merlini, Segretario Generale CsDL
Moderatore: Antonella Zaghini

Sempre questa sera, sabato 23 agosto, animeranno la serata in Piazza Bertoldi i ballerini di Rimini Dance Company e a seguire l’orchestra Luca Bergamini.
Inoltre, alle ore 18.00, presso l’Aula Magna delle scuole medie di Serravalle, ci sarà anche la presentazione del libro: Conversando con Alvaro Selva.
Sabato 23 e domenica 24, la Parco Dante Alighieri, si potrà ascoltare l’ottima musica del Live Festival, con band musicali e cantanti solisti, a partire dalle ore 20.30.
Domani sera, domenica 24 agosto, alle 20.30, interverrà il Segretario del PDCS Gian Carlo Venturini che, come consuetudine, concluderà la riflessione politica con il suo intervento in piazza Bertoldi.
A seguire, sempre in Piazza Bertoldi, saranno presenti i ballerini Le Sirene Danzanti di Mirco e Sandra e, a seguire, l’orchestra Omar Codazzi.
Durante tutta la Festa, inoltre, troverete stand espositivi, ruota della fortuna e per i bambini il Magico Mondo di Fantasabbia, per stimolare creatività attraverso la sabbia cinetica.
A conclusione della Festa ci sarà l’estrazione della 52a Lotteria dell’Amicizia che, quest’anno, mette in palio 3500 € e numerosi altri premi.
Per maggiori informazioni su tutto il programma della festa potete consultare: il sito del PDCS www.pdcs.sm la pagina Facebook del PDCS: www.facebook.com/PDCS.SanMarino

Comunicato stampa
PDCS





Source link

Carta di credito con fido

Procedura celere

 

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Aste immobiliari

l’occasione giusta per il tuo investimento.