Sul tema delle pensioni, tra le
varie mosse da compiere a livello legislativo come flessibilità,
adeguamento dei requisiti all’aspettativa di vita, anticipi con
penalizzazioni, “la priorità, paradossalmente, non riguarda
direttamente i cittadini, ma le imprese. Perché senza imprese
vitali, non c’è previdenza sostenibile. Per questo stiamo
ripensando il nostro rapporto con il tessuto produttivo: non
solo controlli ex post e sanzioni, ma anche accompagnamento,
sostegno nelle crisi, affiancamento strategico”. Così, in una
intervista a ilSussidiario.net, il presidente dell’Inps,
Gabriele Fava, ospite oggi del Meeting di Rimini.
Al riguardo “il Correttivo Ter al Codice della crisi
d’impresa recepito dall’Inps e tradotto in azioni concrete – ha
osservato – è uno strumento cruciale: ci permette di intervenire
in anticipo per salvare le aziende in difficoltà e tutelare così
occupazione e contributi. Un welfare moderno non è solo
protezione dei cittadini, è anche alleanza con chi produce
valore”, ha concluso Fava.
Riproduzione riservata © Copyright ANSA
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link