
Con il Decreto dirigenziale n. 153 del 12/06/2025 della Regione Campania, pubblicato sul BURC n° 43 del 23/06/2025, è stato approvato l’Avviso pubblico “Concessione di incentivi all’assunzione in favore delle imprese“.
Le risorse finanziarie disponibili per la misura di incentivazione sono pari a € 50.000.000, a valere sulle risorse del PR CAMPANIA FSE+ 2021/2027, Priorità Occupazione e Occupazione Giovanile: “Migliorare l’accesso all’occupazione e le misure di attivazione per tutte le persone in cerca di lavoro, in particolare i giovani, soprattutto attraverso l’attuazione della garanzia per i giovani, i disoccupati di lungo periodo e i gruppi svantaggiati nel mercato del lavoro, nonché delle persone inattive, anche mediante la promozione del lavoro autonomo e dell’economia sociale”.
La Regione Campania, con questa misura, intende proseguire con la sua azione mirata al sostegno dell’occupazione, soprattutto giovanile.
La finalità dell’intervento è quella di sostenere le imprese attraverso l’erogazione di incentivi per nuove assunzioni al fine di favorire, da un lato l’occupazione stabile e di qualità promuovendo l’inserimento lavorativo di persone disoccupate e inoccupate, dall’altro di abbattere il costo del personale.
L’obiettivo è dunque quello del rilancio e dello sviluppo del tessuto produttivo del territorio, del miglioramento delle condizioni lavorative e del supporto alle aziende a beneficio dell’intero sistema produttivo regionale.
Azione mirata al sostegno dell’occupazione, soprattutto giovanile, con 3 finestre temporali per l’invio delle domande:
· Prima finestra – per le assunzioni effettuate dal 1/10/2024 al 30/4/2025: sarà attiva dalle ore 00.00 del 08.07.2025 alle ore 23.59 del 02.09.2025;
· Seconda finestra – per le assunzioni effettuate dal 01/10/2024 al 31/08/2025: sarà attiva dalle ore 00.00 del 20.01.2026 alle ore 23.59 del 03.02.2026;
· Terza finestra – per le assunzioni effettuate dal 01/10/2024 al 31/12/2025: sarà attiva dalle ore 00.00 del 14.04.2026 alle ore 23.59 del 28.04.2026.
Gli incentivi saranno erogati fino all’esaurimento delle risorse stanziate.
Le assunzioni per le quali è possibile presentare la domanda di incentivo devono avere le seguenti caratteristiche:
· a tempo indeterminato;
· a tempo determinato della durata minima di 12 mesi, proroghe escluse;
· di apprendistato professionalizzante a tempo pieno della durata minima di 12 mesi.
Non sono agevolabili le assunzioni di soggetti che hanno avuto rapporti di lavoro dipendente a tempo indeterminato/determinato o di apprendistato professionalizzante nei 12 mesi precedenti l’assunzione e con la medesima impresa beneficiaria.
L’importo dell’incentivo, in ragione della tipologia di assunzione, è il seguente:
· assunzione a tempo indeterminato, full–time = incentivo di € 15.000,00 per ogni singolo lavoratore;
· assunzione a tempo determinato, full-time e con una durata minima del contratto pari almeno a 12 mesi, proroghe escluse = incentivo di € 6.000,00 per ogni singolo lavoratore;
· apprendistato professionalizzante con durata minima del contratto pari almeno a 12 mesi = incentivo di € 6.000,00 per ogni singolo lavoratore.
Potranno, inoltre, essere agevolate le assunzioni con rapporto di lavoro part time della misura minima del 50%, a tempo determinato o indeterminato, mentre il contratto di apprendistato professionalizzante dovrà essere necessariamente full time.
È, inoltre, previsto un incremento dell’aiuto fino ad un massimo di € 2.000,00 in relazione alle seguenti assunzioni:
· persone con disabilità assunte oltre il numero minimo imposto ai fini dell’assolvimento degli obblighi di cui alla legge 68/99;
· donne;
· soggetti che hanno partecipato a percorsi di formazione, inclusi tirocini extra curriculari e di inclusione sociale, finanziati esclusivamente con risorse POR Campania FSE 2014/2020 o Programma GOL o PR Campania FSE+ 2021/2027 e in possesso del relativo titolo:
o per IEFP, IFTS, ITS, etc.: attestato di conseguimento del titolo finale;
o per Academy IOS Developer: attestato di partecipazione;
o per tirocinio: attestazione finale di tirocinio.
I lavoratori dipendenti per i quali si richiede l’incentivo devono essere:
· maggiorenni alla data dell’assunzione;
· residenti in Regione Campania;
· disoccupati o inoccupati alla data dell’assunzione;
· non avere cessato per dimissioni volontarie, eccetto le dimissioni per giusta causa, un rapporto di lavoro dipendente a tempo determinato o indeterminato nei 60 giorni precedenti l’assunzione;
· non essere titolari di partita iva, né titolari di partecipazioni societarie e non rivestire ruoli e/o cariche amministrative o tecniche presso aziende, da almeno 60 giorni precedenti l’assunzione e per tutto il periodo incentivabile.
Tra i requisiti richiesti:
· rispetto del massimale “de minimis” di € 300.000,00 nel triennio mobile;
· che la sede operativa o unità produttiva, presso la quale il lavoratore per il quale si richiede l’incentivo sarà impiegato per l’intero periodo oggetto di agevolazione, sia nel territorio della regione Campania;
· che l’impresa sia iscritta al registro imprese e sia attiva;
· di non aver effettuato licenziamenti nei 6 mesi precedenti ogni nuova assunzione per la quale si richiede il beneficio, fatti salvi i casi di licenziamento per giusta causa o giustificato motivo oggettivo;
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link