24 Agosto 2025
Il giorno di Antonio Tajani. Messa prima del convegno


Di ministro in ministro, gli esponenti del governo continuano a fare tappa al Meeting. Nella giornata inaugurale hanno partecipato alla rassegna di Comunione e Liberazione Adolfo Urso (Imprese e made in Italy) e Alessandro Giuli (Cultura), ieri sono stati protagonisti Matteo Piantedosi (Interno) e anche Giancarlo Giorgetti: quest’ultimo, ministro dell’Economia, ha partecipato in videocollegamento – e non in presenza, come previsto inizialmente – al convegno ‘Invecchiamento della popolazione e sicurezza sociale: una sfida per l’Europa’. Giorgetti ha toccato vari temi, a partire dal lavoro del governo negli ultimi tre anni “di cui beneficiano spread e rating. Per quanto riguarda quest’ultimo distinguo tra quello ufficiale e quello percepito. Il rating ufficiale non riflette interamente come è percepito effettivamente il nostro Paese. Se facciamo sistema, anche con il terzo settore, l’Italia ha energie inespresse attraverso cui migliorare la realtà della nostra situazione”. Se le banche devono “sostenere imprese e famiglie”, da Giorgetti arriva anche un invito ai fondi di previdenza complementare: “Investano di più in Italia guardando al nostro Paese anziché all’estero”.

Oggi invece al Meeting arriverà il ministro degli Esteri, Antonio Tajani. La sua presenza era già annunciata, ieri è arrivata l’ulteriore conferma della Farnesina. Tajani parteciperà la mattina alla messa presieduta dal presidente della Cei, il cardinale Matteo Zuppi, e interverrà nella seconda parte della giornata (ore 17) a un dialogo su ‘La presenza della comunità cristiana in Siria e la libertà religiosa’ insieme a monsignor Hanna Jallouf, vicario apostolico di Aleppo (Siria). Nell’attuale contesto internazionale, la Farnesina ha deciso di dedicare il suo padiglione internazionale al tema ‘Nessuna crisi è lontana’, evidenziando in particolare l’impegno dell’Italia a sostegno delle popolazioni vittime di crisi umanitarie. Tajani visiterà anche l’area espositiva dedicata all’Unità di crisi, appositamente ricreata all’interno del padiglione per illustrare gli interventi di tutela dei cittadini italiani all’estero in situazioni di emergenza e di assistenza per i bambini palestinesi che sono stati accolti per essere curati in Italia. Particolarmente significativa, a testimonianza dell’impegno italiano per salvare la vita e tutelare la dignità delle persone, la scelta di ospitare all’interno del padiglione della Farnesina anche uno spazio del Programma alimentare mondiale.

Carta di credito con fido

Procedura celere

 

g. c.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Contributi e agevolazioni

per le imprese

 

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Richiedi prestito online

Procedura celere