24 Agosto 2025
Kenia: Memorandum di progetti Contea Thana- SER (Gruppo Cestari)


(AGENPARL) – Roma, 24 Agosto 2025

(AGENPARL) – Sun 24 August 2025 Kenia: Memorandum di progetti Contea Thana- SER (Gruppo Cestari)
Il governatore della Contea del Kenia che prende il nome dal fiume Thana,
Dhadho Godhana, ha presentato i contenuti di un Memorandum quadro di
assistenza, progettazione e attuazione di progetti innovativi e di sviluppo
firmato con la Strategic Energy Resources (Gruppo Cestari). L’accordo –
sottolinea Angela Cestari, ceo SER (Gruppo Cestari)- prevede la
realizzazione nel Paese Africano di progetti che genereranno crediti di
carbonio, ridurranno la povertà e si occuperanno di formare giovani e
lavoratori nei vari ambiti, attività tutte che riguardano il piano Mattei. La
Contea intende promuovere e agevolare programmi di investimento per
progetti di sviluppo innovativi, inclusivi e sostenibili in vari settori di
sua competenza, in linea con le priorità nazionali e gli obiettivi
climatici internazionali. La Contea copre un’area territoriale
significativa del Kenia all’interno della quale saranno individuati i
terreni idonei per l’attuazione di progetti prioritari. I progetti proposti
devono essere sostenibili dal punto di vista ambientale, socialmente
inclusivi e potenzialmente idonei a ottenere crediti di carbonio
certificati a livello internazionale;
L’obiettivo dell’ Accordo è stabilire un quadro di cooperazione per:
• Identificare, progettare e attuare progetti di sviluppo sostenibile;
• Strutturare progetti per la certificazione dei crediti di carbonio;
• Mobilitare finanziamenti pubblici e privati;
• Migliorare i mezzi di sussistenza attraverso investimenti e
infrastrutture verdi.
Il governatore della Contea Thana, Dhadho Godhana, è emerso tra i migliori
per aver promosso progetti trasformativi che riguardano l’assistenza
sanitaria, l’agricoltura, l’urbanizzazione e l’accesso all’acqua pulita con
particolare attenzione allo sviluppo sostenibile.
L’obiettivo che persegue il Gruppo Cestari – evidenzia Angela Cestari – è
massimizzare la resa e generare crediti di carbonio, contribuendo
attivamente a un’agricoltura più sostenibile. Guardiamo inoltre con grande
attenzione – aggiunge – alle novità annunciate nella prosecuzione del Piano
Mattei anche per la formazione, settore fondamentale per ridurre il gap di
competenze e garantire sbocchi occupazionali in loco, strada maestra per
ridurre l’impatto dell’emigrazione soprattutto clandestina. In
particolare, in Angola e Tanzania siamo impegnati in numerosi progetti nei
settori energetici e di attività produttive e daremo un ulteriore
contributo allo sviluppo del Piano Mattei.
Contestualmente, la Camera ItalAfrica dopo gli accordi già sottoscritti in
particolare in Tanzania, Zanzibar, Senegal, Mozambico, Angola, Sierra
Leone, Congo intensificherà la propria attività di consulenza ed assistenza
alle imprese italiane specie con l’organizzazione di specifiche missioni
accompagnandole in ogni fase. “Si tratta di capovolgere lo stereotipo
dell’Africa come portatrice di problemi per guardare invece – commenta
Cestari – alle opportunità anche per le pmi del Sud Italia”.
Finora il Piano Mattei, la cui dotazione è di 5,5 miliardi per quattro
anni, aveva fatto da cappello soprattutto agli accordi di partenariato
pubblico-privato sottoscritti dalle grandi aziende italiane: (Eni, Terna,
Bonifiche Ferraresi.) Secondo l’Osservatorio Cpi dell’Università Cattolica
di Milano, che monitora i conti pubblici, al 30 aprile 2025 risultavano
allocati solo 600 milioni del plafond stabilito per il Piano Mattei. I
progetti che riguardano l’agricoltura costituiscono il secondo capitolo più
finanziato attraverso il plafond, subito dietro alla formazione. In questa
nuova fase si darà impulso a progetti di società e gruppi imprenditoriali
di medie dimensioni.

Contabilità

Buste paga

 



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Contabilità

Buste paga

 

Trasforma il tuo sogno in realtà

partecipa alle aste immobiliari.