24 Agosto 2025
Aise.it – Agenzia Internazionale Stampa Estero


ROMA – focus/ aise – “I dati di Giugno 2025, diffusi dall’Istat, confermano il momento positivo del nostro export che vede un aumento di quasi il 5% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. Il calo della Germania (-1,4%) e degli autoveicoli (-2,9%), che hanno un peso importante, non fermano quindi il Made in Italy che tira sia a livello UE (+4,6%) sia a livello extra UE (+5,2%). Numero che rimane positivo anche al netto del contributo della cantieristica navale”. Queste le parole di Matteo Zoppas, Presidente dell’Agenzia ICE, che ha commentato i dati sull’export diffusi dall’Istat lunedì scorso.
Per Zoppas la fotografia che si evince dall’indagine Istat è una fotografia che mette in luce “segnali e trend su cui porre la dovuta attenzione”.
La crescita tendenziale del 4,9% di giugno 2025 rispetto a giugno 2024 è dovuta ad alcuni comparti specifici che sono ormai strategici da molti mesi: articoli farmaceutici, chimico-medicinali e botanici (+39,0%), mezzi di trasporto, esclusi autoveicoli (+15,9%, grazie al fondamentale apporto della cantieristica navale), prodotti alimentari, bevande e tabacco (+6,0%) e apparecchi elettrici (+3,5%). Tra i mercati più in crescita, inoltre: Stati Uniti (+10,3%, trainati anche da logiche di approvvigionamento), Svizzera (+18,4%), Francia (+6,7%), Spagna (+12,0%), Belgio (+15,8%) e Regno Unito (+10,1%). La Germania invece cala dell’1,4% e la Cina del 3,8%.
Zoppas ha quindi segnalato i risultati del primo semestre 2025, che vede l’export del Made in Italy crescere di oltre il 2% rispetto al primo semestre del 2024 (con un +1,4% solo di extra UE). Infatti, tra le aree che si segnalano in crescita ci sono gli Stati Uniti (+7,8%), l’area OPEC (+9,9%), i paesi del MERCOSUR (+5%) e quelli ASEAN (+1,7%). In questo contesto, l’osservato speciale rimane la Cina che nel periodo di riferimento cala di un -11,7% insieme a Turchia (-18,2%) e, ovviamente, Russia (-17,3%).
“Il contesto globale rimane tuttora incerto, sia a causa dei conflitti in corso sia per le dinamiche negoziali sui dazi ancora aperte dove permangono molte incertezze sui dettagli applicativi – ha aggiunto ancora Zoppas -. I prossimi mesi saranno quindi cruciali per capire quanto le filiere riusciranno ad assorbire rispetto all’aumento dei prezzi, rimanendo competitive. Il Governo e tutto il sistema paese è al lavoro per dare alle imprese il supporto necessario per affrontare queste sfide e anche per sviluppare nuovi strumenti ed iniziative per rafforzare gli scambi commerciali nei mercati maturi e in quelli ad alto potenziale”.
Per sostenere le micro, piccole e medie imprese altoatesine nel loro percorso verso l’internazionalizzazione, la Camera di commercio di Bolzano erogherà nel 2025 ulteriori contributi. Le domande possono essere presentate a partire dall’8 settembre 2025.
“Sono ammesse al finanziamento le imprese iscritte nel registro delle imprese della Camera di commercio di Bolzano e con sede legale in Alto Adige”, ha spiegato Irmgard Lantschner, Responsabile del reparto Sviluppo d’impresa della Camera di commercio di Bolzano.
I contributi sono finalizzati a promuovere iniziative per entrare in nuovi mercati internazionali o per potenziarne la presenza. Tra le spese ammissibili rientrano soprattutto i servizi di consulenza e supporto all’internazionalizzazione.
Il contributo a fondo perduto messo a disposizione dalla Camera di commercio di Bolzano è pari al 40% della spesa ammissibile. L’importo massimo del contributo è di 10.000 euro e l’importo minimo della spesa ammissibile è di 3.000 euro.
Sono escluse dal bando le imprese che nel 2025 hanno già ottenuto un contributo dalla Camera di commercio di Bolzano per la digitalizzazione o l’internazionalizzazione.
Le domande di finanziamento possono essere presentate tramite la piattaforma online ReStart a partire da lunedì 8 settembre 2025 alle ore 12:00 fino al 30 settembre 2025 ore 12:00.
A partire dal 25 agosto, le imprese interessate potranno registrarsi sulla piattaforma e preparare in tempo utile tutta la documentazione necessaria. La Camera di commercio di Bolzano finanzia il bando voucher internazionalizzazione con un importo complessivo di 300.000 euro.
Il testo del bando è disponibile a questo link. (focus\aise) 





Source link

La tua casa è in procedura esecutiva?

sospendi la procedura con la legge sul sovraindebitamento

 

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

La tua casa è in procedura esecutiva?

sospendi la procedura con la legge sul sovraindebitamento