25 Agosto 2025
“L’economia reale torna in Borsa”. Tamburi: la riscossa delle imprese


Il pericolo inflazione da un lato, la trimestrale del colosso tecnologico Nvidia attesa per mercoledì dall’altro. Dopo il quadro fornito venerdì dal numero uno della Fed, Jerome Powell, che ha aperto a un taglio dei tassi a settembre, occhi puntati sulle quattro maggiori economie della zona euro. Germania, Francia, Italia e Spagna renderanno noti venerdì i dati preliminari sull’inflazione di agosto. “Tema importante, come d’altronde lo è negli Stati Uniti, dove Powell ha previsto una sforbiciata al costo del denaro senza però rinunciare a una comprensibile cautela”, osserva Giovanni Tamburi, presidente e ad di Tip, gruppo industriale indipendente che ha investito oltre 5 miliardi di euro in aziende eccellenti del Made in Italy. L’invito, precisa Tamburi, è “di non approcciare ai mercati guardando al bicchiere mezzo vuoto”.

Il momento non è facilissimo. Partita dazi a parte, resta l’incubo delle guerre e delle tensioni sul piano geopolitico. “Vero, tutti fattori che impressionano l’opinione pubblica e portano a giudizi poco ottimisti tanti analisti e economisti. Ma è un fatto che i mercati sono ai massimi di sempre. Vanno alla grande, anche se in maniera disordinata”.

Dilazione debiti

Saldo e stralcio

 

Cioè? “Società medie, sicuramente in buona salute dal punto di vista economico e finanziario, registrano livelli ancora troppo bassi rispetto al loro potenziale. Il riflesso di un mondo di troppi osservatori alla tiktoker dove si guarda più ai fattori estetici che a quelli sostanziali”.

Chi ne fa le spese? “Le aziende industriali e commerciali, quelle più legate all’economia reale, le più affidabili. Soprattutto europee e asiatiche. Ma credo che un cambiamento sia alle porte. In tempi molto ravvicinati”.

Più precisamente? “È probabile e auspicabile che dall’autunno si registri una rotazione dei titoli delle società quotate. Che le Big Tech e le banche cedano il passo a società di medie dimensioni, manifatturiere e commerciali. Un’indicazione arriva da quanto sta già avvenendo sul fronte dell’intelligenza artificiale“.

Si dice che dietro l’Ai ci sia una bolla. “Tante società legate anche indirettamente all’AI sono sopravvalutate. I loro multipli sono troppo alti, in progressione da tre anni. Ricordo che il mondo finanziario è guidato dagli Usa e gli americani hanno avuto 7 trilioni di contributi statali, che in gran parte sono andati in Borsa”.

Finanziamenti e agevolazioni

Agricoltura

 

Cosa aspettarsi per la fine dell’estate? “I titoli del comparto difesa, come quelli dei tecnologici, un po’ si stanno ridimensionando. Da mesi in America stanno aumentando le IPO, le nuove quotazioni in Borsa”.

Nonostante il clima d’incertezza? “Certo, proprio per questo. I fondi di private equity stanno investendo meno, ma devono uscire da migliaia di investimenti, le banche danno sempre meno soldi a leva, i tassi resteranno alti. Lo sfogo delle aziende che vogliono crescere, come quello dei disinvesmenti, dovrà per forza essere in Borsa. Si vede anche in Italia, infatti i delisting stanno diminuendo”.

Consigli? “Investire in aziende del manifatturiero e dell’economia reale. E poi tenere risorse pronte per le quotazioni che partiranno nei prossimi mesi. Con gli IPO discount si comprerà bene”.

E la rotazione? “È già in corso. La fiducia dei consumatori americani scende da mesi e i flussi verso l’Europa già si vedono. I mercati, specie in Europa, sono ben messi; ci potrà essere qualche correzione ma il fondo è buono e gli investitori premieranno le aziende che meritano di più”.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Vuoi acquistare in asta

Consulenza gratuita

 

Source link

Finanziamenti personali e aziendali

Prestiti immediati