25 Agosto 2025
Prima casa fuori dall’Isee, la nuova proposta del Governo


Matteo Salvini lancia una proposta destinata a far discutere: escludere la prima casa dal calcolo Isee. Una mossa che punta a sostenere le famiglie proprietarie a reddito medio-basso, spesso tagliate fuori da bonus e agevolazioni. Il ministro dei trasporti lo ha spiegato al Meeting di Rimini, in vista della messa a punto della legge di Bilancio per l’anno prossimo.

Quanti italiani hanno una casa di proprietà

Salvini ha dichiarato:

Contabilità

Buste paga

 

Molti bonus non arrivano alle famiglie del ceto medio perché c’è il benedetto metodo di calcolo dell’Isee. E quindi se non hai un Isee abbastanza basso non hai bonus per l’asilo, per l’affitto, per la bolletta della luce. Solo che l’Isee risulta alto se hai una casa di proprietà, sei considerato ricco e sei eliminato. È una follia. La prima casa bisogna toglierla dal calcolo dell’Isee. Perché altrimenti i bonus vanno sempre ai soliti, mentre quelli che lavorano e dichiarano tutto se la prendono sempre in saccoccia.

Il tema non è marginale: secondo le ultime elaborazioni Istat (rapporto 2024), oltre il 72% delle famiglie italiane possiede la casa in cui vive. Includere questo bene immobiliare nel calcolo Isee, anche se non genera liquidità, finisce per penalizzare soprattutto il ceto medio urbano.

Se approvata, la riforma allargherebbe la platea dei beneficiari di bonus per bollette, asili e affitti, con un impatto significativo sui conti pubblici

Come funziona il calcolo Isee con la casa

Al momento, la prima casa non è completamente esclusa dal calcolo, ma beneficia di un regime agevolato che ne mitiga molto l’impatto. I primi 52.500 euro del valore Imu della casa (calcolato al netto dell’eventuale mutuo residuo) non vengono infatti contati, a cui si aumenta di 2.500 euro per ogni figlio convivente oltre il secondo. Se il valore supera la franchigia, si considerano solo i 2/3 della parte eccedente.

Facciamo un esempio concreto: se il valore della casa al netto del mutuo è di 80mila euro, togliamo la franchigia di 52.500 euro. Restano 27.500 euro. Di questa eccedenza, però, solo i due terzi (circa 18.333 euro) entreranno effettivamente nel calcolo del tuo Isee.

Prestito personale

Delibera veloce

 

Al contrario, per le seconde case e gli altri immobili, il valore (sempre al netto del mutuo) concorre integralmente alla formazione dell’indicatore.

Gli altri temi caldi in Manovra

Il ministro dell’Economia Giancarlo Giorgetti ha confermato che il tema è sul tavolo della Manovra, pur con la cautela di chi sa che una proposta del genere richiede risorse. Oltre a questo tema, Salvini nei giorni scorsi aveva discusso con il titolare del Mef anche della rottamazione fiscale, assicurando di poterla “portare a casa”.

I lavori sulla Manovra sono già partiti e il dossier sulla prima casa si somma ad altri capitoli caldi: appunto la rottamazione fiscale, ma anche la riduzione Irpef, misure per natalità e previdenza. La partita è appena iniziata, ma il segnale politico è chiaro: nel 2025 l’attenzione si sposta sul ceto medio, tradizionalmente decisivo anche sul piano elettorale.





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Contabilità

Buste paga

 

Prestito personale

Delibera veloce